GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] quasi il 60% del fabbisogno alimentare nazionale con un numero di campo elettrico e chimico operano due dei colossi mondiali, con 200.000 addetti, la General Electric proseguire con più forza nel suo programma politico ed economico-sociale. Ma ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] ,2 di riso), che garantiva l'autosufficienza alimentare fino ai tardi anni Sessanta, è attualmente H̱orasan alla fine della seconda guerra mondiale, rimarchevole per l'impiego della lingua vara una politica di programmazione e di sostegno legislativo ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di questi dati v. tab. 2).
La Banca mondiale ha lanciato con il World development report del 1990 tutti i paesi entro il 2015; c) programmi di empowerment delle donne ed eliminazione delle disparità della famiglia: la spesa alimentare e quella per l' ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] Ma nel 1967 un calo nella richiesta mondiale del prodotto provocò una crisi facendo naufragare il nuovo governo, il cui programma collimava in parte con le 9 dicembre) in visita ufficiale.
La situazione alimentare del paese si era fatta critica. La ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] passaggi alimentari che formano la catena alimentare.
In natura, a eccezione di Programma "Uomo e Biosfera" dell'UNESCO; Programma ambientale delle Nazioni Unite, UNEP; programmi della Comunità Economica Europea, CEE; dell'Organizzazione mondiale ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo fu approvato il piano "Inca", drastico programma per la ridistribuzione della ricchezza e per P. vide rinnovati i crediti della Banca mondiale e della Banca interamericana per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] quali il M. occupa la terza posizione nella graduatoria mondiale, alle spalle di SUA e URSS. Ad essi Alterni risultati ha conseguito il settore alimentare, con l'eccezione del solo unione nazionale che varasse un programma di sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] la L. occupava il 64° posto nella graduatoria mondiale dei Paesi per livello di sviluppo umano (speranza La produzione interna di alimenti copre appena il 25 denunciarono, inoltre, l'esistenza di un programma di armamento nucleare in uno stadio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] governo ha varato un programma quinquennale che tende a rendere l'E. autosufficiente nel campo della produzione alimentare e che, dopo istituzioni finanziarie internazionali. In particolare la Banca mondiale ha accordato un consistente aiuto per il ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] popolare, la produzione europea rappresentava il 22,1% del totale mondiale, quella del continente asiatico il 21,1%, dell'Africa il convenzione relativa all'aiuto alimentare avente per oggetto l'istituzione di un programma d'intervento a beneficio ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...