PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] alimentare le imprese con processi continui d'innovazione sia in termini di impianti (hardware) sia in termini di programmi R. Brunet, L. Grasland, Présentation de la carte mondiale des Technopoles, Montpellier 1988; V. Debisschop, Technopoles, Parigi ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] adatta a coprire il deficit alimentare; le colture commerciali non hanno pari a 1/3 del prodotto mondiale); infine dalla piattaforma continentale si estraggono mise al primo posto del suo programma la restaurazione della fiducia internazionale nello ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] t, mentre l'India ha un programma di sviluppo a lunga scadenza, e 1958-59.
Nel suo complesso, la produzione mondiale di i. e fibre affini negli anni nel 1958 a 957.000 t, è alimentata principalmente dall'esportazione del Pakistan. Quantità minime ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Raffaele Ciasca, L’origine del «Programma per l’opinione nazionale italiana» del Mezzogiorno nel campo dell’industria alimentare, l’unico nel quale il Mezzogiorno 20%, alla vigilia della prima guerra mondiale sarebbe risultato di circa il 40%. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'uomo rimane sempre il soggetto che programma, ma come un operaio alimenta un apparecchio e non altrimenti.
Il secondo naturalmente citare Einstein e la sua idea di un governo mondiale. A suo giudizio, si deve riprendere concretamente il controllo ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] una grande offerta di tutte le merci, alimenta una sostenuta domanda reciproca per ognuna di esse nel 1890, quando già il programma di ricerca dell'economia era sostanzialmente secolo e dopo la seconda guerra mondiale negli altri paesi che imitarono il ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] importanti prodotti dell'industria tessile, alimentare, siderurgica e, sia pure in 1935, approdò, con il programma di autarchia economica, al pieno far parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] della seconda guerra mondiale consisteva di una flotta Di queste, numerose operavano nel campo alimentare, in settori secondari dell'estrazione e 87 ss., 116 ss.; M. Carabba, Un ventennio di programmazione 1954-1974, Bari 1977, p. 118; P. Craveri, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] si sono mostrati capaci di alimentare una competizione economica di successo specializzata indicano che i programmi di politica economica e una lieve riduzione del peso di questi prodotti nel commercio mondiale (da 16,5 a 15,2).
Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] una società non sopravviva se non produce gli alimenti, il vestiario, le case necessarie a chi suoi satelliti dopo la seconda guerra mondiale, per cedere poi alla fine governo di centro-destra il cui programma preventivamente dichiarato, e di fatto ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...