GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] g. in sé e per sé, e non soltanto alla cosiddetta g. applicata. Oggi, il cittadino ben informato individua l'esistenza di una diretta pubblica internazionale del Sole quieto 1964-65. Il programma di osservazioni, ricalcato sullo schema di quello ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] non viene prevista un'interazione di ritorno tra ambiente e programma di lavoro appreso. Si dice allora che il sistema destra dell'uguaglianza è il vettore di forze o coppie attive applicate dall'esterno ai singoli giunti. Nel caso comune di robot ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] eseguibili in tempi rapidi con le usuali tecniche di elaborazione è certamente un programma di ricerca entusiasmante in vari ambiti della scienza. Perciò, il campo applicativo delle reti neurali, pur rimando un settore di nicchia, è attentamente e ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] sotto forma di algoritmi, da implementare in un programma di simulazione al calcolatore, le regole di generazione e di queste macchine artificiali abbia un esplicito fine applicativo, essa consente anche una più approfondita conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] questi studi rivestono grande importanza pratica per le possibili applicazioni in medicina. Vi sono due aspetti di particolare interesse argomento di grande rilevanza. L’ereditarietà di programmi epigenetici è un fenomeno osservato con frequenza nel ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] impiego di tali dispositivi in numerosi nuovi campi applicativi.
Tecnologie di fabbricazione
Anche se la tendenza il Giappone e diversi Stati europei, ove si sono sviluppati programmi di ricerca di grande impegno sia a livello tecnico sia finanziario ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di Londra del 1990 hanno stabilito di attuare un drastico programma coordinato per ridurre del 50%, e poi azzerare, entro it.: Principî di economia politica considerati in vista della loro applicazione pratica, Milano 1972).
Meadows, D. H. e altri, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] atomi. Ciò ha dato luogo a un rallentamento del 'programma' della chimica quantistica, creando fra i ricercatori un clima di Moller e Milton S. Plesset, si riconduce a un'applicazione del metodo delle perturbazioni, in base al quale l'hamiltoniana ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di crisi miastenica in seguito a rimozione di un laccio applicato a un arto sottoposto a esercizio muscolare prolungato) ha suggerito delle catene stesse e dei modelli che regolano il programma della loro sintesi. Non occorreranno molti anni per ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] da quello fondamentale connesso alla ricezione dei programmi radiodiffusi. Già nella CATV esso viene considerato come il terminale della trasmissione via cavo, ma si prevede l'estensione anche ad altre applicazioni che ne potrebbero fare un polo per ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...