Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del19° secolo. Benché la coincidenza tra Stato e bacino non sia stata attuata pienamente, la forma del C., e in particolare il restringimento presso lo sbocco del , anche se contemporaneamente varò un programma di africanizzazione, cambiando nomi e ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] Ci limitiamo qui a ricordarne le tappe essenziali (➔ Apollo, Programma). Dopo alcuni voli di prova senza uomini a bordo e miti sarebbero sorti da metafore relative al Sole, alla fine del19° sec. si affermò temporaneamente la tendenza a spiegare i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] delle F. (circa 8 milioni di ab. alla fine del19° sec.), dopo una seria contrazione dovuta, nei primi anni presidente formò un esecutivo di coalizione e pose al centro del suo programma il rilancio dell’economia e la riconciliazione nazionale con i ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] B. Bosanquet, F. Bradley e T.H. Green, alla fine del19° sec. J.C. Wilson iniziava quella confutazione dell’idealismo che trovò Felixmüller e O. Lange; Rote Gruppe, dall’esplicito programma rivoluzionario. Un’impietosa messa a nudo della realtà è ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] modello con cui si misureranno molti autori della prima metà del19° secolo.
La riforma culturale che segna un punto di la reazione croata trovò la sua espressione più lucida nel programma di riforme pubblicato nel 1830 da L. Gaj, che prevedeva ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] atto comico, un vaudeville. Con il passare degli anni, il programma di v. si restrinse a due sole parti e non si poi tabarin), cioè dei variétés in miniatura; tra la fine del19° sec. e l’inizio del 20° alcuni v. parigini presero il nome di music- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] dalla tratta di schiavi, che continuò fino all’inizio del19° secolo.
La Gran Bretagna nel 1821 istituì il nucleo nel Commonwealth. Nkrumah tentò con scarso successo di applicare un programma ispirato al ‘socialismo africano’, e si isolò, malgrado i ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] abitazione classicheggianti caratterizzano la città nello scorcio del19° sec. e nella prima metà del 20° (architetti A. Zachos, P. (2002-04) un importante programma d’intervento urbanistico per il rimodellamento del centro storico e l’unificazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] fine del 2006 e i primi mesi del 2007, il M. ottenne l’ammissione al Fondo Monetario Internazionale e al programma Partnership l’arte della ex Iugoslavia, la produzione artistica del M. dalla fine del19° sec. abbandonò l’accademismo per volgersi all ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] di comuni, gli accordi di programma. Le regioni devono quindi predisporre, in accordo con i comuni, programmi per individuare ambiti per la delle loro produzioni. Nati in Italia verso la metà del19° sec., con la funzione di gruppi di acquisto, ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...