GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] delprogramma politico dell'Uomoqualunque e la celebrazione a Roma, nel febbraio 1946, del primo congresso nazionale del , in un'intervista all'ANSA (Associazione nazionale stampa associata) del19 dic. 1946, l'ipotesi di un'intesa con il Partito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] migliori speranze di buona riuscita. L'adunanza decisiva del Senato si aprì la sera del19 gennaio e si concluse dopo lunga discussione, negativo, contribuendo così all'accantonamento delprogramma. Non pare quindi attendibile la notizia ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] toscana il 28dic. 1904iniziò il servizio militare nelle file del19° reggimento di artiglieria da campagna. Nel 1906ebbe a andavano precisando l'impianto ideologico e il programma politico del vero e proprio movimento nazionalista nonché il progetto ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] bolla Nonnullorum perversorum del19 aprile 1378, un provvedimento che rientrava nella sua concezione del primato assoluto del papa, si del 1380 fu eletto senatore di Roma, capitano e gonfaloniere della Chiesa, e nel 1381 incoronato.
Questo programma ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] in modo determinante sulle scelte politiche del G. fu tuttavia una radicata incomprensione del classismo e del collettivismo.
Il G. riversò le idee portanti del suo pensiero politico nel Programmadel Partito repubblicano italiano (PRI) per il ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] Milano-Palermo 1899), Morasso aderì pertanto al programmadel nazionalismo italiano, in nome di una sfida dei giganti. Per la trazione elettrica da Milano a Venezia, in Il Marzocco, 19 luglio 1903, p. 2; Il grande volo, ibid., 29 novembre 1903, p. ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] del 1874 fu tra gli estensori del manifesto con cui la Sinistra presentò il suo programma in vista delle elezioni del sull’inchiesta pei tabacchi promossa dal deputato Imbriani, tornata del19 maggio 1890, Roma 1890). Appena quattro mesi dopo, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] sull'opportunità di una loro adesione dalla CGdL. Su Il Pensiero del19 nov. 1908 il F. affrontò la questione affermando di essere al congresso di Bologna (1°-4 luglio 1920) sulla base delprogramma voluto da Malatesta. Il F. - che aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] .
Durante la nunziatura, tra l'8 sett. 1708 e il 19 marzo 1709, il G. prese gli ordini minori, il suddiaconato diffusione di testi sospetti di eresia.
Un punto essenziale delprogrammadel nunzio era costituito dal rafforzamento dell'unione con i ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] al soprannome Virunio e all'origine stessa del D. è costituita però da un atto notarile del19 dic. 1508, in cui egli compare Lugo, poi a Bologna, infine a Macerata, il programma editoriale concordato con il Bonaccioli rimase inoperante, almeno per ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...