CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di non volerne sapere niente.
Il 19 settembre il duca d'Alba venne a Roma per la cerimonia del perdono; il C. lo ricevette con cardinal Trivulzio veniva inviato in Francia con lo stesso programma ufficiale. Si ripeteva così la duplice legazione di un ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] impianto risulta una semplificazione delprogramma ellittico.
L'architettura civile del F. registra la prima F. F. e l'albergo dei poveri, in Napoli nobilissima, V (1966), pp. 19-33; C.M. Mancini, S. Apollinare, Roma 1967; S. Benedetti, L'architettura ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] del futuro re Luigi XIII, le lettere di congratulazioni, la benedizione e i doni del papa. Alla fine del mese partì da Roma, dal 19 le regioni più impervie della diocesi. Attuando il programma delle riforme tridentine, si adoperò per migliorare la ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] straniero (Antonioni fu il primo a parlarne in Italia il 19 aprile 1945 su Cosmopolita).
Nonostante l’offerta vantaggiosa di partecipare (Renault 9) e, su proposta degli ideatori delprogramma Fuori orario di RaiTre, realizzò il documentario Ritorno ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] del commercio internazionale. A partire dalla primavera del 1741 le spese militari travolsero ogni programma di il rischio di essere travolto da quegli errori: una flotta inglese venne il 19 ag. 1742 nel golfo di Napoli e impose a C. di ritirare ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] del movimento dopo il convegno romano del giugno 1920, accettò la nomina a segretario dell'organizzazione dei salveminiani.
Il programma Passerin d'Entrèves, La consegna di G., in La Stampa, 19 febbr. 1976 (ora in Id., Il palchetto assegnato agli ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] abbia seguito sentimenti personali più che obiettivi politici precisi.
Il 19 genn. 1544 nacque a Fontainebleau il primo figlio di C., obiettivi perseguiti da Coligny. Perciò faceva parte del loro programma anche un'alleanza con Ludovico di Nassau. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] a richiamare il Pecci, affidandogli, il 19 genn. 1846, la sede vescovile di Cremona proponeva, a tal fine, la riva destra del Tevere, con una striscia fino al mare e con una enciclica leoniana la base dei suoi programmi e delle sue battaglie, non ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] del B. (data la complessità della sua formazione, della sua cultura e del suo programma riformatore, non del , Discorso pronunciato in una adunanza tenuta nella città di Siena il dì 19 aprile 1877, in Atti d. R. Accad. economico-agraria dei Georgofili ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] del Senato romano) con le minacce di Teodato contro il Senato e il clero di Roma riportate in Act. Conc. II, 5, p. 135, 30 (E. Schwartz, Zu Cassiodor und Prokop, in Sitzungsberichte der Bayer. Akad. der Wiss.., 1939, n. 2, p. 19 il programma ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...