TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Se si dà una lettura complessiva delprogramma iconografico, comprendente anche i portali figurati , p. 807; Vita sancti Maximini, in AASS. Maii, VII, Paris-Roma 1867, pp. 19-36; Lupo di Ferrières, Vita sancti Maximini, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896 ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] d'arte, Napoli 1957, pp. 1-19; P.P. Trompeo, L'azzurro di Chartres (Lettura del canto XXIII del Paradiso), in id., L'azzurro di Chartres Thompson 36), con armi aragonesi, unitario nel programma illustrativo, composto di centododici miniature a quadro ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] 1420-1430. Il programma iconografico, relativamente indipendente Emblems, The Princeton University Library Chronicle 19, 1958, pp. 201-202.
G un figlio (o figlia) che racchiude in sé le qualità del padre e della madre: il suo corpo è bianco come la ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e la riporta in basso al livello del suolo; sotto terra tale allacciamento raggiunge il che rispecchia uno specifico programma, l'approvvigionamento idrico Der Pinienzapfen im Münster zu Aachen, Aachener Kunstblätter 19-20, 1960-1961, pp. 90-93; G ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] secondo i quali la miniatura sarebbe una "illustrazione delprogramma di educazione umanistica" del P., v. Cadei (1987a, p.395); la due fondamentali lettere a Boccaccio (Familiares, XXII, 2 e XXIII, 19, databili tra il 1359 e il 1366), P. è infatti ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] della presenza di una stessa officina, la coerenza delprogramma di costruzione, la presenza di magistri già attivi a Olschki, La Cattedrale di Modena e il rilievo arturiano, Archivum Romanicum 19, 1935, pp. 145-182; G. de Francovich, La corrente ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 1505). Il programma iconografico non : gli Sforza…, in Artes, I (1993), pp. 14-19; G. Agosti, Su Mantegna…, in Prospettiva, 1993, n. , Antico e Isabella d'Este, in Isabella d'Este, i luoghi del collezionismo, in Civiltà mantovana, s. 3, XXX (1995), pp. ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] es., i mosaici del tempo di Teodorico in S. Apollinare Nuovo a Ravenna, ispirati ai programmi politici del re goto o alla il supporto degradato con applicazioni di tela nuova.
Nel 19° secolo l'attività di restauro ebbe crescente sviluppo e furono ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] che scendeva assai in basso, praticamente a livello del suolo, e con un accesso segnato da il suo pensiero elaborando un programma di insegnamento che imponeva al d'une église, II, Strasbourg 1994, coll. 2-19; J.P. Delville, Sous les feux de Paris et ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] 500 euro). Un dato peraltro solo teorico perché in realtà già da metà del 2007, cioè da oltre un anno prima dell’inizio dei Giochi, i degli anni 1970, ne sono seguite altre 6. Il programma è di portarle a 19, per complessivi 561 km, entro il 2015.
A ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...