FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] un ambizioso programma di rilevazione integrale di edifici romani del Cinquecento e del Seicento, svolto Peter's decorating the new basilica, University Park, PA-London 1983, pp. 16 s., 19, 60, 68, 150; V. Casale, Lazzaro Baldi e C. F. "Agiografi" di ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] des diocèses de France, XIV, 1982, pp. 17-19). Tuttavia di questi edifici, costruiti principalmente in legno, architettura un programma politico di stampo imperiale. Le abbaziali benedettine di Murbach - di cui rimane solo la parte del coro a ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] stessa gli porge. È chiaro che il complicato programma dovette essere fornito dall'Ordine, ma appare 19); una di queste pitture dovrebbe essere la Maestà con le quattro Virtù cardinali, citata sempre da Agnolo di Tura come dipinta in una loggia del ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] di Cefalù, a cura di A. Tullio, Cefalù 1989, pp. 16-19; S. Braida, Osterio Magno, ivi, pp. 95-97; V. Zorić iscrizioni (sempre latine) del registro inferiore" (Cavallo, 1993).Guardando al significato delprogramma iconografico nel suo insieme, ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] appare comprovabile e anzi la disorganicità delprogramma iconografico che risulterebbe dall'insieme , Il castello di Monza e i suoi forni, Archivio storico lombardo, s. II, 19, 1892, pp. 29-80, 261-343; A.M. Romanini, L'architettura lombarda ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] debet ad designandum" e il 19 luglio si predisponeva una cassa , pp. 49-64; A. Cadei, I capitelli più antichi del duomo di Milano, in Il duomo di Milano. Atti…, a Il contesto storico-architettonico e il programma decorativo, in Arte lombarda, 1991, ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] (Sint Jans-hospitaal). Dal punto di vista delprogramma iconografico (Dormizione, Risveglio e Incoronazione di Maria, de la Commission départementale des monuments historiques du Pas-de-Calais, 19), Arras 1978; Les fastes du Gothique. Le siècle de ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] anche inserito il ritratto del destinatario del codice. Il programma iconografico venne riaffermato anche Script of Tours, Memoirs of the American Academy Rome 1, 1915-1916, pp. 19-54; E.K. Rand, A Survey of the Manuscripts of Tours (Studies in the ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] che la contrapposero al programma, giudicato troppo "laico", a sostegno del monumento a Savonarola D., ibidem, p. 225; E. Cecchi, G. D. artista, in IlFanfulla della domenica, 19 febbr. 1882; C. Guasti, Pensieri su L. Bartolini e G.D. [1882], in Opere ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] e 15° portarono all'elaborazione di un vasto programma decorativo scolpito, comprendente un gran numero di statue il 1130, con funzioni di sagrestia a una limitrofa chiesa del sec. 19°; la decorazione con arcatelle dotate di piccoli capitelli è ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...