TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] attualmente custodito nel tesoro della cattedrale.Malgrado i frequenti restauri del sec. 19°, le lacune e gli spostamenti, le vetrate delle cappelle del deambulatorio presentano un programma iconografico che sviluppa il tema della Vittoria della vera ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] cupola; la chiesa nr. 19 presenta un'abside semicircolare con struttura, databile tra il 9° e gli inizi del 10° secolo. All'angolo nord della basilica è S. Antonio presso Caffa, adottò nel programma di insegnamento Aristotele e Porfirio e sollecitò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] figure, come nella poetica intensità degli affetti.
Nel 1718-19 eseguì per la chiesa degli oratoriani di Città di Castello la primitivo programma mitologico, realizzato venti anni prima.
Il M. fu presente anche nel rinnovamento pittorico del duomo ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] Gesù con il Padre. La Guarigione del paralitico presso la piscina di Bethesda (Gv. 5, 1-19) rappresenta in questo contesto un compendio di edificazione, con interruzioni e cambiamenti di programma rispetto al primitivo intendimento. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] inviata in Europa al fine di predisporre u n programma di rinnovamento industriale, fu infatti proposto al C di Brescia).
Dal 1° maggio al 19 sett. 1879, allo scopo di familiarizzarsi con la natura e gli usi del Giappone e di conoscerne sempre più a ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] programma iconografico delle pitture, entrando spesso in dettagli di composizione. I dipinti illustrano quindi le idee del polskie w Galerii Muzeum Sztuki w Łodzi,Warszawa 1957, pp. 17-19, 51-53; Il Settecento a Roma (Catalogo della mostra), Roma ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] commentatore delle sue opere sulla Gazzetta letteraria (Maggio Serra, p. 19), il quale informa che fu Volpato a consigliare al giovane di della casata e della storia del Piemonte. Significativo, in tal senso, il programma decorativo ideato per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] nel palazzo dei Papi, in cui eseguì vasti programmi pittorici su commissione del pontefice Clemente VI (1342-1352), e nella danni, specie nel sec. 19°, quando il complesso venne utilizzato come caserma. Il nome del loro autore fu dimenticato fino ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] quarto e l'ultimo decennio del sec. 12°) divenne in un certo modo il programma politico di quei vescovi che aspiravano und Malerwerkstätten des 15. Jahrhunderts (Neues aus Alt-Villach, 18-19), 2 voll., Villach 1981-1982; C. Fräss-Ehrfeld, Geschichte ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] tribuna dell'organo risalgono alla stessa epoca.I restauri del sec. 19° non hanno alterato gli elementi essenziali dell'edifico medievale portale occidentale colpisce subito per la coerenza del suo programma. Gisleberto ha saputo sfruttare lo spazio ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...