Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] essere interpretata come un'applicazione particolare delprogramma di pacificazione generale europea che la Sede la sottomissione della regione umbra all'autorità della Sede apostolica. Il 19 febbraio ripartì da Perugia e si recò al borgo natio di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] resta più un'opzione di principio che un programma sistematicamente e coerentemente attuato. Penalizzati Ascanio Colonna per la scomparsa d'un pontefice - così, in una lettera del19 novembre, a Ferrante Gonzaga un agente gonzaghesco - che, "quanto ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] quale non esprimeva alcuna ripulsa.
Nel programmadel D. molte rivendicazioni liberali potevano essere in Rass. di politica e storia, VIII (1961), 82, pp. 19-32; 83, pp. 19-29; V. Castronovo, Giornali e correnti di opinione pubblica in Italia dopo ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] laterziani (Iteatri di Napoli, del '91, Storie eleggende napoletane, del '19, Uominie cose della vecchia Italia, del '27, ecc.) - emerge letterari ed estetici fino a quel momento formulati. Il programma de La Critica, pubblicata a Bari dal 1903 fino ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] del ciclo veterotestamentario, essenziale per l'arte del Medioevo.
Più volte è stata ipotizzata una partecipazione di L. al programmadel digiuno liturgico nei sermoni di S. Leone Magno, ibid., pp. 19-91.
M. Pellegrino, L'influsso di S. Agostino su S. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] averlo personalmente discusso, il programma di precoce apprendimento intensivo caldeggiato dall'umanista romagnolo Bartolomeo Ricci, nominato, nel maggio del 1539, precettore del futuro duca), il 16 dic. 1535 Lucrezia, il 19 giugno 1537 Eleonora, il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] forniva circa il 35% dell'elettricità mondiale - ne fornisce meno del19% nel 1988, e come il legno, che svolgeva un ruolo che combinano l'anzianità e i meriti, e sono sostenuti da programmi di formazione; 4) spirito familiare; 5) 'circoli di qualità ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] che il B. le fece di Le vie nuove del socialismo nel 1907).
Il 19 ag. 1894 il B. partecipò a Cremona al sociale e politica nella situazione determinata dalla guerra; ma il programmadel B. era rimasto "un enunciato senza svolgimento" (Manzotti, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Scotti del19 dicembre dell'anno precedente Ratti riferiva: "Ai miei auguri sono lieto di poter unire [...] quelli del dr. Mercati, del 1922) e avere delineato il suo programma missionario nel discorso per la Pentecoste del 1922, P. inviò monsignor C ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] sanzionato nello svolgere lo Statuto ai termini dell'articolo 5 delprogrammadel tre aprile". Il sovrano non si discostava dal termine " Primo dei deputati, S. Spaventa era stato arrestato il 19 marzo. Il re era animato dallo stesso desiderio di ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...