Vienna
Capitale dell’Austria. Sorge sulla destra del Danubio, all’estremità N del Wiener Becken, nel punto in cui questo s’incunea tra la Selva Viennese e il Danubio, in un’area prossima non già al ramo [...] e nel 1207, dopo Colonia, la più importante del regno di Germania; ottenne già nel 1198 (o (➔ Vienna, Congresso di). Per tutto il 19° sec. la città rimase uno dei centri socialdemocratico, che realizzò un programma edilizio in favore dei ceti ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] del processo), una volta ritornato a Corleone riprese a cospirare, mettendosi in relazione con il Comitato rivoluzionario centrale da poco costituitosi.
Non pare che il B. avesse un determinato programma Palermo, fu il 19 condannato alla fucilazione, ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] voleva impedire ad ogni costo quella parte delprogramma pontificio che assegnava al cardinale Ippolito de' ; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia Catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 19, 181, 200; P. Litta, Fam. cel. ital., Accolti di Arezzo; oltre ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] del Risorgimento (che fu aperto nel 1902). Successivamente, il G. accettò di candidarsi alla rappresentanza comunale con un programma (intervista col colonnello G. G.), in L'Italia del popolo, 18-19 nov. 1903; Edizione naz. degli scritti di G. ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] accostò quindi al Depretis, aderendo al programma di Stradella con i colleghi L. sull'istruzione della donna (19 giugno 1888).
Dal 1890 pp. 311-314; A. Moscati, Pelloux presidente del Consiglio, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 11-12; ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] , 29 giugno 1912).Ma il C., fedele al programma dei cattolici moderati, si batté per la "coscienza G. Tovini, Brescia 1954, pp. 86-92, 523; L. Bedeschi, Significato e fine del trust grosoliano, in Rass. di politica e di storia, X (1964), 116, pp. 7- ...
Leggi Tutto
Colombia
Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello [...] negli anni Settanta, l’M-19 (Movimiento 19 de Abril). La crisi economica candidato indipendente eletto (2002) con un programma di lotta senza quartiere a tutte le elezioni del 2006, ma ormai intere zone del Paese sfuggivano al controllo del governo ...
Leggi Tutto
Diplomatico giapponese (Fukuoka 1878-Tokyo 1948). Nel 1905 entrò in diplomazia e successivamente fu addetto a Pechino e a Londra (1909-14), capo della Sezione degli affari commerciali (1915-18), primo [...] (1933-36), primo ministro (1936-37), capo del governo dopo la rivolta militare di Tokyo (19 marzo 1936-2 febbraio 1937), nuovamente ministro degli Esteri (1937-38), perseguì in Cina il programma espansionistico dei militari nipponici. Nazionalista a ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] San José de Costa Rica, alla prima delle quali (19-21 agosto) spettò il compito di giudicare e condannare la Carta di Punta del Este" e della "Dichiarazione dei popoli d'America". Fatto sostanziale della conferenza, il programma di interventi pubblici ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] the most migratory things in the world). La conclusione del suo programma è questa: "Il fine di questi studi è di et histoire des mentalités, in Nouvelle Critique, 34 (1970), pp. 11-19; A. Dupront, D'une histoire des mentalités, in Revue roumaine de ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...