INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] per la vita degli ordini ed eresse a programma la sua incentivazione. Durante il suo pontificato tutta Guala, un cardinale fra i più validi, che al momento della morte del papa e del re (19 ott. 1216) era in piena attività. Si deve a Guala se ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nel corso del conclave che aveva portato all'elezione di Clemente X.
La capitolazione conteneva il programma di governo cera e sul mantenimento della stalla a beneficio dei parenti del papa (19.539); sulla spesa per i medicinali, sempre per i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] con le loro tesi. Il Pacca, decano del Sacro Collegio, li invitò a tornare in Francia clero polacco. Sentito Bernetti, il 19 febbraio G. XVI inviò il breve 1° apr. 1842 condannò recisamente il programma antiromano e la lotta contro i religiosi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] arretratezza meridionale con l'attuazione di un programma di più capillare infrastrutturazione, controllo delle acque ogni 100.000 abitanti erano 47,3, contro i 3,7 del Nord; nel 1951-1955 furono 0,19 nel Mezzogiorno contro 0,08 nel Nord (v. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] sua volta, espose il suo programma fondato su un quasi brutale G. X giunse ad Arezzo fra il 19 e il 20 dicembre e lì, febbricitante papato e gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura di D. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] nov. 1130 e nel quale egli inaugurò il suo programma di riforma, tramite l'emanazione di canoni concernenti 1995; V. Tiberia, I mosaici del XII secolo e di Pietro Cavallini in S. Maria in Trastevere, Roma 1996, pp. 19-21, 74-80; J. Strothmann, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] allora la sua principale occupazione fu l'applicazione delprogramma tridentino. Pur dimostrandosi sempre pastore solerte e impegnato sin dal suo ritorno da Trento.
La prima visita iniziò il 19 maggio 1565; condotta dal vescovo o da suoi delegati, nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (cap. 17) e inferiore (cap. 18); un capitolo sui volatili (cap. 19) che raggruppa tutti e tre i gradi, un capitolo sugli insetti e sui pesci il ricorso ai Riti dei Zhou all'interno del proprio programma politico, ne è probabilmente l'esempio più ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 2001, pp. 45-61.
68 A proposito delprogramma di edificazione di chiese di Costantino si veda in Id., The New Empire, cit., p 45; Id., Constantine, cit., p. 212 nota 19.
112 T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 171 seg., ipotizza che i matrimoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] unificazione si contavano in Italia anche 19 archivi pubblici a livello statale ereditati del ‘Programma per l’opinione nazionale Italiana’ del 1847-1848, che ripercorreva il pedigree delprogramma di Massimo D’Azeglio a partire dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...