Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , 10, 18) fu sostanzialmente osservato.
Nel suo programma edilizio D. inserì anche la realizzazione di un degno III, 1, L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 716-19.
U. Domínguez del Val, Historia de la antigua literatura latina hispano-cristiana, II, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] La sua decisione di impegnarsi per la realizzazione delprogramma di Pastore – che lo aveva ‘incontrato’ tramite Cisl di Pastore), la quota attribuita ai lavoratori dipendenti (compresi tra 19,8 e 19,4 milioni di persone) sarebbe passata da 49,4 a 59 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] contestazione.
Fu questo il contesto di programmi e di intenti politici all'interno del quale i più influenti tra gli africanisti di pace e di armonia" (cit. in ‟West Africa", 19 settembre 1994). Fino a che punto tale soluzione potesse essere valida ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di idee e programmi di matrice cattolico- nel secolo decimonono, Firenze 19423.
19 Cfr. G. Sofri, Saggio introduttivo cento anni, Torino 19905, pp. 175-267.
43 V. Gioberti, Del Rinnovamento civile d’Italia, a cura di L. Quattrocchi, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] quando fu lanciato da Truman, nel suo Indirizzo inaugurale del 1949, il ‛Programma in quattro punti' e fu costituito il Gordon Gray messe in crisi dal rovesciamento di Ben Bella (19 giugno) e dalla conseguente cancellazione della conferenza ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] (un’innovazione armena introdotta nel programma iconografico standard), disposto sulla parte . Garitte, Documents pour l’étude du livre d’Agathange, Città del Vaticano 1946, pp. 250, 293, 334.
19 Ivi, pp. 106-107; A. Ter-Łevondyan, Agat‛angełosi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di sculture e rilievi. S. concepì per Roma un programma di sviluppo urbano incentrato attorno alla basilica di S. Maria Parigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, la promulgazione dell'editto di Rouen il 19 luglio dello stesso anno, con il quale ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] -09; C. Bianca, p. 19). In questo contesto appare chiaro anche 12; Il diario romano di Gaspare Pontani già riferito al notaio del Nantiporto (30 gennaio 1481-25 luglio 1492), in R.I.S e alcuni loro riflessi nei programmi pittorici della Sistina e delle ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] trentennio è spettato soprattutto a Fanfani sostenere il primato delprogramma e a Moro insistere soprattutto sulla priorità delle alleanze, la fondazione, il 19 gennaio 1994, del Partito popolare, ma buona parte del gruppo dirigente democristiana ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] programma di committenze architettoniche. Il senso di questo work in progress è restituito dalle parole del panegirico del 1990), pp. 304-364, in partic. 325-326, fig. 15.
19 Cfr. P. Bidwell, Constantius and Constantine at York, in Constantine the ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...