LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] di segretario del Consiglio straordinario di Stato, istituito il 19 ott. del Collegio nautico in Palermo, ibid.; Nuovi ordinamenti del Grande Archivio di Palermo, Palermo 1864; Cenni biografici per F.P. Perez, in Le Elezioni, 12 ott. 1865; Programma ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] suo viaggio di ritorno a Venezia, in programma per la primavera del 1267. Sembra che in questa occasione il , Catasticum Sanctorum Apostolorum, ff. 18 s., 48, 69 s., 386, 389, 459; ibid., b. 19, fascc. 2, ff. 39 s.; 3, ff. 131 s.; 4, ff. 102 s.; 5, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] medaglie dei Manfredi, Faenza 1886, pp. 19-22; E. Ricotti, Storia delle compagnie F. Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del secolo XIV, in Atti e memorie della R 24; F. Bertoni, La cattedrale nel programma urbanistico dei Manfredi, in Faenza. La ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] e secondo il programma previsto, mise Senise, Quando ero capo della Polizia 1940-1943, Roma 1946, pp. 19 ss.; G. Ciano, Diario (1939-1943), I, Milano 1946, Roma 1952-54, ad Indicem; E. Rossi, Una spia del regime, Milano 1955, ad Indicem; G. Pini-D. ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] imitarli" (Germania imperiale e il suo programma in Italia, Firenze 1915, p. 148).
Nel febbraio del 1915 si riorganizzò, a Roma, l' geografica, economica e strategica dell'Italia" (L'Idea nazionale, 19 marzo 1915).
Entrata l'Italia in guerra, il C. ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] della linea politica del Direttorio e quelli più vicini al programma dei democratici cisalpini. Cusani, Storia di Milano dall'origine a' nostri giorni, Milano 1867, V, pp. 19 s.; V. Cuoco, Scritti pedagogici inediti o rari, a cura di G. Gentile, ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] che nel primo numero del giornale (18 ott. 1796) traccia un ampio programma d'azione per la nuova del Consiglio di sanità della guardia nazionale stessa. Il 19 aprile, infine, fu nominato membro dell'amministrazione centrale del dipartimento del ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] 19 giugno 1940.
Il pensiero politico ed economico del L. si svolge secondo due principali direttive: la revisione delprogramma amministrativo socialista per il Comune di Napoli, Napoli 1901; Il giubileo del manifesto comunista. Lineamenti del ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Agraria, luglio 1917).
Nella relazione programma che egli presentò a nome del SAN al convegno agrario nazionale (Roma maggio 1919; In cammino!, in Boll. dell'Associazione agraria parmense, 19 marzo 1921; Iltestamento morale di A. D., in Mondo agricolo ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] successivo colpo di Stato del generale Brune, il 19 ott. 1798, il B. venne nominato membro del nuovo Direttorio al posto dell nei fatti del '31, membro del Consiglio provinciale di Bologna, che il 21 novembre presentò un ampio programma di riforme ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...