Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] il 19 e il 16 a.C.
Gli studiosi sono concordi nell’attribuire ad Augusto la fondazione della città, sulla base del rinvenimento di così ingresso monumentale della città. Una vivida immagine delprogramma di giochi svolto nell’anfiteatro è offerta nei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ” al fido Agrippa, che porterà a termine l’impresa nel 19 a.C. Duecentouno anni dopo lo sbarco a Emporion e dopo province iberiche) erano presenti cicli di sculture ispirati al programma figurativo del foro di Augusto a Roma.
Nella Hispania Ulterior, ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] 2, p. 280).
6. Pittura. - Sappiamo che nel programma culturale degli Attalidi fu compresa anche la valorizzazione della pittura, che Palatina. A partire dall'angolo S-O del tempio erano rappresentati appunto 19 esempî di pietà filiale, fra i quali ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] alla china del monte, era costruita e sostenuta da archi e pilastri a doppio ordine di 19 archi ciascuno Storia degli scavi di E. ricomposti sui documenti superstiti, Napoli 1885.
Sul programma dei nuovi scavi: A. Maiuri, in Atti Accad. Arch. Lett. e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] sia nell'Europa carolingia. Del recupero di tematiche antichizzanti, implicite in un tale programma, si colgono palesi e Casin. 99, Ricerche di storia dell'arte 49, 1993, pp. 19-35; B. Zanardi, Gli Exultet cassinesi della Biblioteca Vaticana e della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 19, 21; 19, 23-26; 20, 3; 21, 1a; 22, 16; 22, 18, a proposito della lana Mutinensis): è il caso dei Campi Macri (Magreta), nella media valle del area paludosa). Nell’ambito di questo generale programma di drenaggio delle acque, un ruolo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] come noto, riguarda l’identificazione delle colonie “antoniane” (Bell. civ., V, 19, 77) – in talune circostanze, ad esempio Benevento (CIL X, 6087 di un programma di costruzioni urbane, dall’altro costituisce una prova del coinvolgimento nel processo ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] quale tanto contava il successo del suo intenso programma agricolo, venerava soprattutto divinità della (C. I. S., II, 205, 206; Jaussen-Savignac, op. cit., nn. 12, 19).
13. HANI'U (hn'w), figlio di ῾Obeydat; scultore attivo a Ḥegrā, dove ha lasciato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Alex. virt., ii, 2; Plin., Nar. hist., vii, 125; Val. Max., viii, 19; Arrian., Anab., i, 16, 7; Apul., Florida, 117) fa credere appunto le opere programma monarchico, determinandone aspetti di propaganda, religiosi e di costume: A. fu il prototipo del ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Atene soloniana, iniziando un programma di espansione marinara, fatto che le colonne furono scanalate solo alla nascenza del fusto e nel capitello; sono alte m 5,20 18, W. Deonna, Le mobilier délien; fasc. 19, E. Lapalus, L'agorà des Italiens; fasc. ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...