DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] busti di personaggi illustri destinata al Pantheon secondo il programma canoviano e poi (1820) passati in Campidoglio a (Faccioli, 1978, p. 19).
Nel Diario di Roma del tempo si dà notizia dell'istituzione, da parte del D., di concorsi artistico- ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] decorazione interna si distingue per la varietà delprogramma scultoreo, la cui evoluzione stilistica procedette 103; A. Condorelli, Precisazioni su Dello e su Nicola Florentino, Commentari 19, 1968, 112-128; J. Álvarez Villar, A. Riesco Terrero, ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Lera, Le antiche campane di Lucca e del suo circondario e i maestri fonditori dei secc über die Ausgrabungen in Haithabu 19, 1984, pp. 9-62 scultura bronzea a Genova nel Medioevo e il programma decorativo della Cattedrale nel primo Trecento, BArte, ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] del S. Pietro, dove è andato perduto il ciclo pittorico che decorava la zona presbiteriale (Parlato, Romano, 1992), qui si conserva quasi integralmente il programma Per il restauro di S. Maria Maggiore, ivi 18-19, 1938-1939, pp. 126-134; G. de ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] piega decisiva con l'apparire sulla scena del giovane Verdi. In un primo tempo le Giovannina Strazza morì a Milano il 19 ag. 1894 lasciando una consistente , Editori di musica nell'Italia dell'Ottocento, in Terzo programma, 1965, n. 2, pp. 245-249; G ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] nel sec. 17° e proseguiti nel 19° con la pressoché completa riedificazione di del mosaico pavimentale, databile entro il secondo decennio del 12° secolo. Da disegni ottocenteschi il mosaico risultava sviluppato lungo le tre navate con un programma ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] in un articolato programma d'immagine lucidamente teso a proclamare la continuità del sovrano con gli Andreas-M. Bückling-R. Dorn, Berlin 1990, pp. 19-39.
G.L. Mellini, Per il 'Maestro del busto di Barletta' (Bartolomeo da Foggia?), "Labyrinthos", 10, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] ai primi decenni del sec. 19° (Maddalo, 1984, p. 326), vuole rappresenti l'indizione da parte di B. del primo giubileo; questo , 1983; Gardner, 1983; Rash, 1987); il programma iconografico era completato dal mosaico attribuito a Iacopo Torriti, ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Scopo, ed il Reale, mezzo. Quello tenta raggiungere la forma estetica del pensiero; questo costituisce il magistero nell'esecuzione" (Pelaggi, 1972, n. 2, p. 19, dai Pensieri artistici del C., Catanzaro 1890; Frangipane, 1937, n. 5, p. 77). Un ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] conclave. Il programma integrava l'intervento architettonico alla sistemazione del contesto urbano le opere di D. G., in Alma Roma, XXVI (1985), 1-2, pp. 3-19; M. Moli Frigola, "Pietas Romana". Le processioni, in Roma sancta. La città delle basiliche ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...