Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] all’art. 630 c.p. che abbiano cagionato la morte del sequestrato; nonché, in via consequenziale (art. 27 l. incentivo ad impegnarsi nel programma rieducativo, in assenza di
18 Così l’Amicus Curiae, cit., 1.
19 A margine della quale v. Dolcini, E., ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] e delle deleghe contenute negli artt. 17, 18 e 19 relative, rispettivamente, al lavoro alle dipendenze delle p.a della delegazione legislativa come strumento privilegiato per l’attuazione delprogramma di Governo. Allo stesso modo, a fronte di ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] programma terapeutico in atto. Legato a siffatta previsione fu introdotto, in sede di conversione del cost., 7.7.2005, n. 272.
9 Meno aderente a quest’orientamento è C. cost., 19.7.2013, n. 220.
10 Cfr. Celotto, A., Uso e abuso della conversione in ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] deldel 2017 deldelprogramma dei primi cento giorni deldeldeldeldeldeldel TTIP, del TPP ma anche deldel TTIP7 – che ha contraddistinto le negoziazioni del TTIP e del TPP ma anche del CETA. A proposito deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel lavoro del ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Così nell'autunno del 1757 il D., rientrato a Lucca, stampò (27 ottobre) e fece circolare in Europa il programma dell'opera, che Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. naz., Autografi, A 19/10, (lettera del 31 agosto 1750a Pietro Lazzari S. I.); Archivio di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] deldeldel Monferrato. Nel 1487, quando l'intervento armato deldeldeldeldeldeldeldeldel 13 ott. 1501, la sovranità deldelprogrammadeldel Cadore e del Friuli. L'ambigua politica deldeldeldeldel 1508. Non trova conferma la notizia deldeldeldel ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] ; del 4 febbr. 1764 è il decreto imperiale sulla riforma delle scuole di umanità cui segue il programma, ., cl. X, 160-161; Rovereto, Biblioteca civica G. Tartarotti, Mss. 6-9, 6-19, 8-1, 7-43, 18-24; Trento, Bibl. comunale, Mss. 1273, 2188; Modena ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] governo Cairoli (11 novembre - 19 dicembre 1878), fu guardasigilli dal 24 novembre 1884 al 19 giugno 1885 nel VI ministero nome, e alla quale premise un nitido Programma (1901), è l’Enciclopedia del diritto penale italiano, comprensiva di una parte ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] nel cui programma veniva definito "delitto contro la civiltà, non civilizzazione l'atto col qualè si privi del suo territorio Catania 1928, p. 61).
Il C. morì a Catania il 19 marzo 1934 .
Della sua vasta e minuta produzione vanno ancora ricordati i ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] al consiglio nazionale del PDL, approvando l'adesione al Fronte democratico popolare.
Il G. morì a Palermo il 19 ott. 1949.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2558, f. 3768; Il programma e l'azione ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...