FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] -, solo che questi non si unificarono in un vigoroso programma di buon governo, non s'inquadrarono in una linea Firenze 1983, pp. 13, 19, 23, 104 (F., però, è dimenticato nell'indice dei nomi); F. De Paola, Ilcarteggio del... Marta..., Lecce 1984, p ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] speciale per Napoli del 1904, con il completamento del progetto del "Risanamento", l'impulso da dare al programma di case popolari sottosegretario di Stato per il Tesoro nel governo Orlando dal 19 gennaio al 23 giugno 1919. Naturalmente i problemi di ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] dei sultani. Occorre tenere presente che fino agli inizi del sec. 19° le imposte gravanti sulle terre demaniali in gran parte a liberarlo; il nuovo sultano Mahmud II seguì il suo programma di riforme e ne attuò coraggiosamente alcune in mezzo a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] tutela nel 1559, quando diede il via all'attuazione del suo programma per il Monferrato, destinato a scontrarsi in poco tempo in versione manoscritta: Milano, Biblioteca del Conservatorio, Fondo S. Barbara, 8, 10, 19); Magnificat, ibid. 1586 (a ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] p. 63); Spinoza aveva raccolto e compreso il programma di Shakespeare (una delle sue letture giovanili preferite), che di interesse da parte di B. Spaventa.
Nell'estate del 1871, conseguita (19 agosto) la libera docenza in filosofia della storia nell ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] Magonza del 1235 Federico aveva ricostituito la solidarietà della nobiltà di Germania intorno a un programma di 'VIII centenario della nascita di Federico II, Cremona 1999, pp. 19-37.
M. Vallerani, Cremona nel quadro conflittuale delle città padane ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] loro tribunali speciali. Il fenomeno più significativo del sec. 19° è la scomparsa dello spettacolo della punizione imposterà la campagna politica per la soluzione del problema. Il programma abolizionista, portato avanti da giuristi, scrittori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] che fa di scienza e di politica, pp. 15-38; E. Raimondi, L’avventura del geografo, pp. 39-46; F. Farinelli, Il maestro di ogni difficoltà, pp. 47- pubblicato nel 1975, 18-19, pp. 23-31), grazie all’incessante programma di ricerche archeologiche ivi ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] dell'inverno 2000, il bilancio è positivo. Un ampio programma di alloggi temporanei (restauri provvisori, ostelli, tende termiche, in tre fasi. La prima ebbe inizio alle 19:55 (ora di Belgrado) del 24 marzo. Le forze aeree della NATO attaccarono ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Mazzini, 25 genn. 1860, Museo centrale d. Risorg., b. 511/27/19), alla vigilia della spedizione dei Mille il F. non era affatto tranquillo, del governo in merito alla liberazione di Roma, o del giugno 1874, quando partecipò alla stesura delprogramma ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...