Trans-Asian railway
<tränʃ èišn rèiluei>. – Collegamento ferroviario ideato dalle NazioniUniteper unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul. Pianificato negli anni Sessanta del [...] firmati nel novembre 2006 da 17 nazionidell’UNESCAP (United nations economic and social commission for Asia and the Pacific) e ratificati successivamente (2007) da altri 24 paesi, l’intero programma (costruzione di nuove linee e riqualificazioni ...
Leggi Tutto
Rio, summit di
Alessio D'Amato
Vertice che si è tenuto a Rio de Janeiro (Brasile) nel giugno del 1992 e che ha rappresentato uno dei passaggi fondamentali nel processo di cooperazione ambientale internazionale, [...] 21
È il programma completo di azioni da intraprendere, a livello globale e da parte di singoli Paesi e regioni, per il raggiungimento di un ampio spettro di obiettivi legati allo sviluppo sostenibile (➔).
La Convenzione delleNazioniUnite sulla ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] utili per la dell’1,7% annuo, meno del saldo medio annuo del movimento naturale (2,1% nello stesso periodo; 2% nel 2008). In base ai valori aggregati di tre indicatori che le NazioniUnite considerano particolarmente espressivi del livello di sviluppo ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di terne di sensori, con l’installazione di almeno 5 sensori a larga banda per ogni vulcano ecc.), losviluppo di tecniche per il monitoraggio delle mutue relazioni tra attività sismica e meccanismi eruttivi. In questa prospettiva le osservazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] sviluppo alle NazioniUnite, che della stessa giunta provocate dal programmaper altri cinque anni, a partire dal mese di luglio, e nel dicembre dello stesso anno, dopo la rimozione del premier in carica A.J. Kyélem de Tambèla e lo scioglimento dell ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] per il Partito repubblicano, presentando un programmaNazioniUnite sono stati ulteriormente deteriorati dalla decisione, presa nell'ottobre 2017 e attuativa dal dicembre dell'anno successivo, di ritirare gli Stati Uniti possibile lo storico sviluppata ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] Chiese ha interpretato il proprio ruolo come impegno a esplorare il significato della centralità del Cristo non solo per l'unitàdella Chiesa, ma anche per la partecipazione della Chiesa alla lotta che, nel mondo moderno, uomini e donne conducono al ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e l'Inghilterra, furono uno sviluppodelle capitolazioni; lo ius gentium di ispirazione sciaraitica cominciò da allora a non aver più ragione d'essere e diventò caduco nel 1856 con l'entrata della Turchia nel concerto dellenazioni europee (guerra di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] lo scopo di fissare il programma religioso per ogni giorno dell dominio principale dellenazioni degli Irochesi losviluppodella seconda per 1905 segg.; G. Mondaini, Le origini degli Stati Uniti d'America, Milano 1904; L. Farrand, Basis of ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Uniti sui mercati sud-americani. Le esportazioni stesse dei grandi centri industriali europei verso i paesi dell'Europa orientale e del sud-America si sono esse stesse contratte perlosvilupparsi ivi 1929.
Società delleNazioni, Industrie du coton, ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...