Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] vita e il proprio sviluppo. Lo sport ‒ ripeteva Brundage ‒ è un passatempo, un divertimento, un momento di ricreazione, l'opposto del lavoro. Nonostante le sue affermazioni, per altro, egli dedicava quasi tutto il suo tempo ai problemi dell'olimpismo ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] programma di rinnovamento della marina, che il Saint-Bon propugnava e che, tradusse nel progetto di legge del 26 febbr. 1875 avente per , losviluppo del commercio, losviluppo marittimo di altre nazioni, di grosso calibro unite a numerose batterie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] di guerra adottando il programmadell’interventismo democratico: lotta agli imperi autoritari, guerra per la democrazia.
Da un della Società delleNazioni, con il compito perlo Stato assegnatario di guidare il Paese ex-coloniale verso losviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] perlo Stato), sono comunque i protagonisti delle profonde trasformazioni che coinvolgono il Paese in epoca moderna. Il lungo periodo di pace rende possibile, insieme all’introduzione di tecniche agricole e colture nuove, un forte sviluppodella ...
Leggi Tutto
web
<u̯èb> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura di Internet che permette l'accesso all'informazione disponibile su computer collegati [...] Il traffico di Internet da dispostivi mobili (per es. smartphone o tablet) è in continua crescita: secondo una ricerca della Cisco (febbraio 2013), nel 2017 (quando gli abitanti della Terra, secondo le NazioniUnite, saranno 7,6 miliardi) vi saranno ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] Nazioniunite), con il duplice obiettivo di proporre al governo statunitense un interlocutore antifascista che potesse rappresentare un punto di riferimento per il futuro del Paese e svolgere un’azione di capillare propaganda nei confronti della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di grosse bombe costituiva per i sommergibili una grave minaccia per la rapidità dell'attacco.
L'intervento americano fornì un potente contributo di velivoli: questo concorso, e losviluppodelle forze di aviazione delle marine dell'Intesa, fecero ad ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] promuovere losviluppounita la Macedonia, come anche per affrettare la liberazione dal dominio ottomano che sotto il regime di ‛Abd ul-ḥamīd diveniva di giorno in giorno più opprimente, i Bulgari, a partire dal 1894, inalberarono il programmadell ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Europa e Stati Uniti, oltre a sette della città. Ma è come cadere in una ragnatela che imprigiona e riduce la persona, perlo Ne è segno losviluppo di un come programmata eliminazione Tullio-Altan, Italia. Una nazione senza religione civile. Le ragioni ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] A. Knipps-Macoppe (1662-1748), professore dell'università di Padova spetta il merito d'avere per primo sostenuto la necessità d'inserire nel programmadell'insegnamento universitario l'osservazione diretta dell'infermo. Le cliniche situate già presso ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...