gruppi, teoria dei
gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo [...] ) diventano uno strumento indispensabile sia per il matematico sia per il fisico. Nel 1872 F. Klein, nel cosiddetto programmadi → Erlangen, pone i gruppi addirittura a fondamento della classificazione delle geometrie. Al passaggio tra il xix e il xx ...
Leggi Tutto
invariante
invariante in geometria, una proprietà di una figura di uno spazio ambiente S si dice invariante rispetto a un gruppo G di trasformazioni su S se la figura trasformata da ciascun elemento [...] effettuata proprio in base alla scelta di un certo numero di invarianti. Secondo l’impostazione di F. Klein, esposta nel cosiddetto programmadi → Erlangen, la G-geometria su S si occupa di tutte le proprietà delle figure di S che si conservano in ...
Leggi Tutto
Klein, classificazione delle geometrie di
Klein, classificazione delle geometrie di riorganizzazione della geometria proposta da F. Klein nel cosiddetto programmadi → Erlangen (1872). In tale impostazione [...] . Il gruppo G è detto gruppo fondamentale della geometria. Fissato il gruppo G, resta determinata nell’insieme delle figure di S una relazione di equivalenza ∼ così definita: F ∼ F′ se e solo se esiste una trasformazione g appartenente a G tale che g ...
Leggi Tutto
trasformazioni, gruppo di
trasformazioni, gruppo di insieme di trasformazioni geometriche di uno spazio su cui è definita l’operazione di composizione di trasformazioni, indicata con ∘; la struttura [...] sono alla base della fondazione della geometria esposta da F. Klein nel programmadi → Erlangen. Secondo tale impostazione, una geometria legata a un gruppo G di trasformazioni è l’insieme delle proprietà delle figure che si conservano in ciascuna ...
Leggi Tutto
ErlangenErlangen 〈èrlang✄ën〉 [STF] [ALG] Città della Germania, nella Baviera settentrionale, da cui prende nome un programmadi studi geometrici (programmadi E.), formulato nel 1872 da F. Klein, prof. [...] di matematica nella locale univ.: v. gruppo: III 127 c. ...
Leggi Tutto
programmaprogramma [Der. del lat. programma -atis, dal gr. prógramma -atos, a sua volta da prográpho "scrivere prima"] [LSF] Enunciazione particolareggiata di ciò che si vuole fare, in partic. dell'inquadramento [...] p. diErlangen per le geometrie: → Erlangen) o di un'attività di ricerca (p. biennale di un gruppo di ricerca, ecc.), di un esperimento (p. di misurazione di costanti elastiche, ecc.), di una realizzazione tecnica (p. di costruzione di un apparecchio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Ma i Goti se ne fecero un proposito, quasi un programmadi governo. Il regno doveva poggiare su questa duplice base. Merowinger im VI Jahr., Erlangen 1932. Cfr. longobardi; rotari, Editto di; benevento e spoleto, Ducati di.
28. Longobardi, Bizantini ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ) si schiude un'era di rinnovamento e di ampliamento. Un vasto programmadi lavori mai interrotti sembra presiedere Lipsia 1881, p. 1 segg.; R. Pöhlmann, Die Anfänge Roms, Erlangen 1881; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, III, Lipsia 1887, pp. 119 ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] essendo in esecuzione il programmadi 3000 km. di nuove strade. D'inverno di C. Poralla, Litauen, in Osteuropäische Länderberichte, Breslavia 1927; F. Stöhr, Die Wirtschaft der Republik Litauen in ersten Jahreszehnt ihres Bestehens, Erlangen ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Reuchlin e ai quali appare come il realizzatore del programmadi Erasmo: e si foggia anche lui un nome umanistico precedenti. Più importante, la cosiddetta "edizione diErlangen", pubblicata in varie serie, a Erlangen e Francoforte sul M., tra il 1826 ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...