I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] De Carli-Michele Zoggia, Tipologie edilizie e qualità architettonica, in Ediliziapopolare a Venezia. Storia, politiche, realizzazioni dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983, pp ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di festa, come l'ingresso a Venezia di prìncipi forestieri (48). L'aspetto più rilevante dell'attività edilizia statale continuò a incentrarsi sulla costruzione di un isolato programmadi riedificazione fra un terzo della popolazione; secondo G. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] problemi di approvvigionamento di legname destinato all'edilizia in Bartolomeo Cecchetti, Programma dell'I.R. Scuola di Paleografia in Venezia, venatione".
49. Sulla figura e la politica filo-popolaredi Giacomo Tiepolo G. Cracco, Società e stato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ediliziapopolare, politiche per il Mezzogiorno completavano la rosa degli interventi proposti dai due economisti, per i quali, come per l’altro componente della Commissione, Siro Lombardini, la programmazione a fini di controllo sociale, di una spesa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] rituale per i rapporti tra principe, senato e popolo.
La politica edilizia programmatica di Augusto a Roma diviene modello-guida per le Si pensi soltanto al programma figurativo dei Fori Imperiali, di singoli edifici di rappresentanza, alle serie ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] aumento e la concentrazione urbana della popolazione, i laici cominciarono a sottrarre ogni affare economico comporta. L'edilizia e l'organizzazione ecclesiastica furono date di trovare le risorse necessarie per promuovere un costoso programmadi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nozione diprogrammazionedi sviluppo, che è più ampia di quella diprogrammazionedi utilizzazione.
La programmazione dell generale di un comune), o speciale (per es. un piano diedilizia economica e popolare, un piano di consorzio per aree di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] programmadi successione gerarchicamente ordinata, articolata in due coppie di Felice, Augusto, il Senato e il Popolo Romano dedicarono l’arco insigne per pp. 104-112. Per l’attività edilizia congiunta di Costantino ed Elena in ambito cristiano si ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] pubblici) esistenti nei comuni della provincia di Venezia, Venezia 1955. Per gli interventi diedilizia residenziale pubblica v. Venezia, edilizia residenziale pubblica. Storia, problemi, progetti, estr. da EdiliziaPopolare nr. 175, Roma 1983 e nr ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] ’edilizia scolastica: per accogliere un numero sempre crescente di scolari programmi della scuola elementare (1860-1985), Firenze 1990, p. 17; si rinvia anche a Marcella Bacigalupi-Piero Fossati, Da plebe a popolo. L’educazione popolare nei libri di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...