sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] concepito come un insieme articolato diprogrammi, norme e relazioni formali all’interno di una comunità educante. Ormai, però sono quelli di G. Frege, di B. Russell e A.N. Whitehead, di J. Łukasiewicz, di D. Hilbert e W. Ackermann, di D. Hilbert e ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] Hilbert nel 1918), cioè il problema se, per una data teoria formale T, esista un algoritmo per determinare se una formula A sia o non sia un teorema di della r. un’area di studio rilevante anche per l’informatica: un programma per un elaboratore non è ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] da singole istruzioni di un linguaggio diprogrammazione col quale il programmatore tratta direttamente le O., Supersonic flow and shock waves, New York 1948.
Courant, R., Hilbert, D., Methods of mathematical physics, 2 voll., New York 1953-1962.
...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] di filosofia di Gottinga - e in particolare i matematici e i fisici di fama che la controllavano (F. Klein, D. Hilbert, di ‛introduzione generale'. In effetti in quest'opera Husserl vuole proporre anzitutto un ‛discorso sul metodo' e poi un programma ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] il problema della fermata (halting-problem): dato un programma, questo si fermerà per ogni suo input? Ciò rispondeva all’ultima della famosa serie di domande poste da David Hilbert nel 1928 a proposito della completezza, coerenza e decidibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] il problema della fermata halting-problem: dato un programma, questo si fermerà per ogni suo input? Ciò rispondeva all'ultima della famosa serie di domande poste da David Hilbert nel 1928 a proposito della completezza, coerenza e decidibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] dalla necessità di dare un fondamento alla nozione di dimostrazione matematica sulla via inaugurata dai lavori di David Hilbert. Dopo ) Compilatori. La possibilità di compilare in modo efficiente un linguaggio diprogrammazionedi alto livello si può ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] hanno dimostrato la non esistenza di un piano proiettivo di ordine 10 con un programma che ha girato per molti of present day mathematics, in: Mathematical developments arising from Hilbert problems, "Proceedings of symposia in pure mathematics", 28, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] e solo le verità logiche?). Queste questioni saranno al centro del programma formalista di David Hilbert, elaborato negli anni Venti del Novecento.
La notazione logica di Frege
Frege utilizza una notazione logica particolare, differente sia da quella ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] ha contribuito allo sviluppo dei moderni computer e ha partecipato attivamente al progetto di costruzione della bomba atomica e al successivo sviluppo del programma militare statunitense durante la prima fase della guerra fredda.
Vita
Nacque da una ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...