• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Fisica [78]
Biologia [48]
Temi generali [43]
Informatica [38]
Medicina [39]
Archeologia [37]
Biografie [35]
Arti visive [36]
Storia della fisica [33]
Storia [30]

sistema operativo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sistema operativo Nicola Nosengo Il direttore d’orchestra del software Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l’interazione dell’utente con il computer: mette a [...] operativo derivato dal sistema Unix e realizzato dal programmatore finlandese Linus Torvalds. Questo sistema operativo ha la particolarità commerciale di essere open source («sorgente aperta»): il suo codice sorgente non è cioè segreto come nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMA INFORMATICO – LINGUAGGIO MACCHINA – PERSONAL COMPUTER – CODICE SORGENTE – LINUS TORVALDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema operativo (2)
Mostra Tutti

fusione nucleare controllata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fusione nucleare controllata Francesco Calogero L’insieme delle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare. L’energia che si libera nelle reazioni nucleari è circa [...] questa via energia utilizzabile offrirebbe all’umanità una sorgente energetica praticamente inesauribile, poiché l’idrogeno è un realizzare la fusione nucleare controllata è pertanto un programma di ricerca perseguito da oltre mezzo secolo con grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusione nucleare controllata (3)
Mostra Tutti

portabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

portabilita portabilità s. f. – Diritto. – Con la formula 'p. del numero' si designa la possibilità, accordata agli utenti di telefonia fissa o mobile (MNP, Mobile number portability), di conservare [...] un software può essere anche definita in termini relativi: un programma si dice allora portabile se il costo di tale operazione scrittura di modifiche, dette appunto port, al codice sorgente) è inferiore al costo di riscrittura dell’intero codice ... Leggi Tutto

LISP

Enciclopedia della Matematica (2013)

LISP LISP sigla (dall’inglese List Processing) con cui si indica un linguaggio di programmazione introdotto per consentire un’agevole elaborazione di liste di dati simbolici. È stato il primo linguaggio [...] è utilizzata indifferentemente sia per la scrittura del codice sorgente sia per i dati. L’impostazione del lisp come esse devono essere richiamate molte volte nel corso del programma. Il lambda-calcolo tuttavia supera questi ostacoli, utilizzando ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO FORMALE – CODICE SORGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISP (1)
Mostra Tutti

linker

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linker Mauro Cappelli Software di sistema che raccoglie le procedure separatamente prodotte nella fase di traduzione di un programma scritto in un certo linguaggio di programmazione e provvede a realizzare [...] . La fase in cui interviene il linker si colloca dopo quella di compilazione o assemblaggio delle procedure sorgente e genera come prodotto un programma detto file oggetto (in sistemi MS-DOS e Windows i moduli oggetto hanno l’estensione .obj, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – SOFTWARE – WINDOWS – UNIX

free software

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] o i programmatori che ne hanno curato lo sviluppo, dall’idea di base ­alla correzione dei bug dell’ultima release) deve rendere pubblico il codice sorgente, autorizzandone tutte le modifiche in un opportuno file di licenza (free software ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – MOZILLA FIREFOX – CODICE SORGENTE

Linux

Lessico del XXI Secolo (2013)

Linux – Sistema operativo sviluppato da Linus Torvalds alla fine degli anni Novanta del 20° secolo, quando, ancora studente all’università di Helsinki, progettò un sistema completamente gratuito per [...] distribuzione; questo è dovuto al fatto che i codici sorgente del kernel sono a disposizione di chiunque voglia implementarne una wordprocessor, un foglio elettronico, un database e un programma per presentazioni tipo PowerPoint, oltre a un modulo per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – MICROPROCESSORE – CODICI SORGENTE – LINUS TORVALDS – POWERPOINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linux (2)
Mostra Tutti

interpreti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interpreti Mauro Cappelli Programmi che eseguono la traduzione delle istruzioni dal linguaggio di alto livello al linguaggio macchina durante la fase di elaborazione. A differenza dei compilatori, che [...] l’implementazione e non portabili altrove. Programmi destinati a molti utenti che lavorano su architetture diverse sono allora di preferenza interpretati, cosicché possa essere distribuita una sola copia di codice sorgente valida per tutti. Vi è poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE – COMPILATORI – JAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpreti (2)
Mostra Tutti

portabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

portabilità Mauro Cappelli Proprietà di un sistema, tipicamente software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La portabilità (porting) di un software può essere anche definita in termini [...] relativi: un programma si dice allora portabile se il costo di tale operazione (corrispondente alla scrittura di modifiche, dette appunto port, al codice sorgente) è inferiore al costo di riscrittura dell’intero codice. Il livello di portabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

salto, istruzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

salto, istruzione di salto, istruzione di in un → programma, istruzione che determina l’interruzione dell’esecuzione linearmente ordinata della sequenza delle istruzioni e l’esecuzione di una istruzione [...] di tale istruzione complica la logica dell’algoritmo e diminuisce l’efficienza del programma; inoltre il compilatore, nella traduzione dal codice sorgente al codice eseguibile, può riscontrare difficoltà nella generazione di un codice oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – CODICE SORGENTE – COMPILATORE – ALGORITMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
sorgente aperta
sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
portata
portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali