sequenza
sequènza [Der. del lat. sequentia, dal part. pres. sequens -entis di sequi "seguire"] [LSF] Generic., successione di enti, cose e operazioni disposti uno di seguito all'altro in un certo ordine. [...] parla di s. zero. ◆ [ELT] S. di automazione: per un impianto a funzionamento automatico, lo stesso che s. di programmazione, cioè l'insieme delle operazioni coordinate dell'impianto. ◆ [ELT] S. di estensione finita: v. immagini, elaborazione di: III ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] orbitali atomici in gioco sono centrati su tre o quattro atomi. Ciò ha dato luogo a un rallentamento del 'programma' della chimica quantistica, creando fra i ricercatori un clima di sconforto derivante "dall'incubo degli integrali" (v. Pople, 1999 ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] svolgere. Soltanto una parte delle connessioni tra i neuroni dei vari circuiti nervosi è infatti predeterminata da un programma genetico alla nascita. La maggior parte delle connessioni si costituirà nel corso delle tumultuose fasi di crescita della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] Corano (XXXVI: Yā Sīn), la cui ineguagliabile concisione è posta in risalto da un commento discorsivo. Al centro del programma filosofico formulato dal primo filosofo arabo si ritrova così l'ordine islamico delle conoscenze.
È quindi in modo discreto ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] software specifici, tanto che nella prima metà degli anni Sessanta Mathews e alcuni collaboratori scrissero una serie di programmi denominata Music. Negli Stati Uniti, H. Olson portò a termine per conto della RCA l'Electronic Music Synthesizer ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] il 26 gennaio 1789 e molte opere italiane vi ottennero successi grandiosi. A turbare il naturale svolgimento del programma stabilito sopraggiunsero gli avvenimenti del luglio, che costrinsero la direzione a trasferire il teatro alla fiera di San ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] . Il suo iniziatore fu Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, che dagli anni Quaranta del secolo si era dedicato a un programma di acclimatazione e di ibridazione di specie animali nel Muséum d'Histoire Naturelle, con il quale si proponeva di contribuire ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] tutela del consumatore) si registrano sia in un'analisi astratta delle procedure e dei meccanismi che sono connaturati a ogni programma di tutela del consumatore esclusivamente fondato su regole di diritto privato, sia in un'analisi - attenta ai dati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] conto delle problematiche mediche.
Prima ancora, tra il 1560 e il 1575, Volcher Coïter aveva portato avanti con successo un programma per l'esame comparato dell'anatomia dello scheletro e dei muscoli dei vertebrati, cercando di tenere conto di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] di un fermento acido presente nello stomaco, che libera le parti attive contenute nel cibo ingerito (Clericuzio 2010). Il «programma chimico» di Castelli non si limitò alla medicina: a seguito dell’eruzione del Vesuvio del 1631 pubblicò un trattato ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...