• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [10696]
Biografie [3206]
Storia [1777]
Arti visive [1051]
Geografia [472]
Diritto [715]
Religioni [647]
Economia [512]
Scienze politiche [455]
Temi generali [435]
Letteratura [455]

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] da più lungo tempo è quello del Canadian Wildlife Service, che ha studiato le uova dei gabbiani reali (Larus argentatus). Il programma è partito nel 1974: sono state raccolte uova da 13 colonie in tutta la porzione canadese dei Grandi Laghi. l dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo Fabio De Sio PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] Glasgow, dipartimento di cui era anche direttore e unico membro. Fra il 1945 e il 1968 costruì un programma di ricerca sulla genetica del fungo Aspergillus nidulans, un ascomicete omotallico, cioè privo di differenziazione sessuale. Questa condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BURDON SANDERSON HALDANE – GLICOLE POLIETILENICO – RIPRODUZIONE SESSUATA – PROVINCIA DI TRENTO – NAZARENO STRAMPELLI

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NATURA, Conservazione della Giuseppe Montalenti Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] da contributi delle varie nazioni, e governato da un Consiglio formato dai rappresentanti di 58 nazioni, i quali formulano i programmi ambientali. Iniziative di ambito più limitato sono per es. il Project Mar per la conservazione e la gestione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] il 15 e il 17 agosto 1947, una fondamentale (e informale) riunione, finalizzata, da un lato, a definire un programma di ricerche di rilevanza internazionale in materia di biofisica e genetica dei microrganismi e, dall’altro, a mappare la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

Flourens, Marie-Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Flourens, Marie-Jean-Pierre Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] propriétés et les fonctions du système nerveux dans les animaux vertébrés (1824; 2a ed. ampliata, 1842). Con un programma di ricerche ereditato dalla biologia settecentesca, ancora teso a individuare e localizzare le proprietà del sistema nervoso, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – EMISFERI CEREBRALI – COLLÈGE DE FRANCE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flourens, Marie-Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] inerti. Di fatto essi sono diventati uno dei sistemi più utilizzati per la valutazione delle ipotesi evolutive. Anche alcuni programmi di computer possono evolvere rispetto ad altri. È sempre più di moda parlare di unità di evoluzione culturale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

CELLULE STAMINALI

XXI Secolo (2010)

Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] «accettare che attività comportanti la distruzione di embrioni umani possano beneficiare di un finanziamento a titolo del settimo programma quadro di ricerca». I sei Paesi si sono uniti nella soluzione di rafforzare la ricerca sulle cellule staminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

spermatozoo

Enciclopedia on line

spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] principali: unisce il suo corredo aploide di geni a quello dell’uovo per la riproduzione sessuata e dà il via al programma di sviluppo della cellula uovo. Lo s. umano, così come quello di altri Vertebrati, è formato da due regioni morfologicamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUATA – MEMBRANA PLASMATICA – CELLULA SESSUALE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spermatozoo (3)
Mostra Tutti

Proteomica

Enciclopedia del Novecento (2004)

Proteomica GGennaro Marino di Gennaro Marino SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] da un'unica specie molecolare. Dato che la miscela di peptidi ha origine da più proteine, il risultato fornito dal programma di elaborazione dei dati di massa sarà ambiguo e di difficile interpretazione. Va comunque sottolineato che anche nel caso di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SPETTROMETRIA DI MASSA – GEL DI POLIACRILAMMIDE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteomica (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] ci sono gli strumenti, i dati e i problemi. Nel 1977 Roger Staden scrive e distribuisce il primo pacchetto di programmi per l'analisi di sequenze, diretto soprattutto verso la risoluzione del problema di ricostruire la sequenza di una regione di DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali