• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [10698]
Letteratura [455]
Biografie [3207]
Storia [1777]
Arti visive [1051]
Geografia [472]
Diritto [715]
Religioni [647]
Economia [512]
Scienze politiche [455]
Temi generali [435]

LINDEGREN, Johan Erik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LINDEGREN, Johan Erik Poeta e critico svedese, nato a Luleå il 5 agosto 1910; con Ekelöf e Vennberg uno degli scrittori d'avanguardia che ha tentato di dare un programma al movimento poetico antitradizionalista [...] detto "40-tal" (cioè degli anni quaranta). Idee psicoanalitiche e surrealistiche erano in piena voga in Svezia già intomo al 1930, ma solo nel decennio successivo esse trovarono giustificazione e sistemazione ... Leggi Tutto

Baduel, Claude

Enciclopedia on line

Umanista e pedagogista francese (Nîmes 1491 - Ginevra 1561). Direttore dalla fondazione (1540) del Collegio e università delle arti di Nîmes, ne espose nel discorso inaugurale, pubblicato lo stesso anno, [...] il programma (De Collegio et universitate Nemausensi), dando così inizio a una delle prime esperienze di ciò che oggi vien detto insegnamento secondario o medio. Esonerato dalla direzione del collegio per la sua incapacità organizzativa, vi rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – GINEVRA – ERESIA – NÎMES

Gottsched, Johann Christoph

Enciclopedia on line

Gottsched, Johann Christoph Filosofo e letterato tedesco (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766). Intellettuale vivace ed influente, seguace della filosofia di Wolff, ne accentuò la sistematicità elaborando una teoria razionalista [...] dell’estetica ed avanzando un programma di riforma della letteratura e del teatro tedeschi affinché essi rispondessero allo spirito del tempo (Aufklärung) e reggessero il confronto con quelli di altre nazioni, la francese in primo luogo. Nel 1730 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ILLUMINISTICHE – KÖNIGSBERG – METAFISICA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottsched, Johann Christoph (3)
Mostra Tutti

Festivaletteratura

Enciclopedia on line

Manifestazione culturale organizzata dal 1997 a Mantova con cadenza annuale; si tiene nel mese di settembre, articolandosi in cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli [...] e concerti con artisti internazionali. Gli eventi in programma si svolgono in piazze, chiese, teatri e palazzi della città, e al termine della manifestazione molti progetti ideati durante il F. proseguono attraverso collaborazioni con biblioteche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANTOVA

Pereval

Enciclopedia on line

Gruppo letterario (russo «Il valico») sorto a Mosca nel 1923 e attivo fino al 1932. Inizialmente poco numeroso, crebbe progressivamente, sicché il suo manifesto in difesa dei valori estetici della letteratura, [...] pubblicato nel 1927, fu firmato da oltre 60 scrittori. Il prevalere di motivi idealistici nel programma estetico del gruppo portò al progressivo distacco di autori come E. Bagrickij e M. Prišvin. Esposto a una sempre maggiore ostilità da parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: MOSCA

Wienbarg, Ludolf Christian

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Altona 1802 - Schleswig 1872). Studiò teologia e filosofia prima a Kiel e in seguito a Bonn. Libero docente a Kiel, vi tenne nel 1833 lezioni di estetica riprese negli Ästhetische Feldzüge [...] (1834), che costituiscono una specie di programma poetico del "Junges Deutschland" e fanno di W. il teorico ufficiale del movimento. Colpito, al pari degli altri "giovani tedeschi", dal decreto repressivo del 1835, trascorse anni difficili in diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – AMBURGO – ALTONA – KIEL – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wienbarg, Ludolf Christian (1)
Mostra Tutti

Volo, Fabio

Enciclopedia on line

Volo, Fabio Volo, Fabio (pseud. di Fabio Bonetti). – Uomo di spettacolo e scrittore italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1972). Ha cominciato la carriera come cantante alla metà degli anni Novanta per poi approdare alla [...] , 2016; Per tutta la vita, 2021; Una gran voglia di vivere, 2023). Nel marzo 2012 è tornato alla conduzione con il programma Volo in diretta, in onda su RaiTre, che è proseguito nella successiva stagione televisiva. Nel 2016 è stato di nuovo tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – MTV

Arnim, Ludwig Achim von

Enciclopedia on line

Arnim, Ludwig Achim von Scrittore (Berlino 1781 - Wiepersdorf 1831). Di antica famiglia prussiana, studiò fisica e legge a Halle e a Gottinga. Insieme con il cognato Cl. Brentano, compilò una raccolta di canti popolari, Des Knaben [...] Wunderhorn (3 voll., 1806-08), di cui espose il programma nel saggio Von Volksliedern. A Heidelberg fondò la Zeitung für Einsiedler, cui collaborarono Brentano e J. Görres. Nel 1813 partecipò coi suoi scritti alla riscossa antinapoleonica. Fra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACHIM VON ARNIM – HEIDELBERG – GERMANIA – BERLINO – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnim, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

MacBETH, George Mann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MacBETH, George Mann Rosario Portale Poeta e narratore scozzese, nato a Shotts (Lanarkshire) il 19 gennaio 1932. Laureato in lettere classiche e filosofia al New College di Oxford, dal 1955 al 1976 [...] ha prodotto e diretto per la BBC il programma Poetry now, con il quale ha fatto conoscere al grande pubblico poeti classici, esordienti e d'avanguardia. Autore prolifico, negli anni Cinquanta è stato membro del Group e negli anni Sessanta si è ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – FILOSOFIA – PARODICI – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacBETH, George Mann (1)
Mostra Tutti

Virgilio

Dizionario di Storia (2011)

Virgilio (propr. Publio Virgilio Marone) Poeta latino (Andes, Mantova, 70-Brindisi 19 a.C.). Dopo la pubblicazione delle sue prime opere, le Bucoliche e le Georgiche, entrò in contatto con il circolo [...] di Mecenate e divenne una figura di spicco nell’elaborazione del programma culturale augusteo. Esito letterario di questo percorso politico e culturale fu il poema epico Eneide in cui, grazie a un sapiente intreccio tra mito e vicende storiche remote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – POEMA EPICO – ENEIDE – LATINO – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali