Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] di realizzabilità di un line drawing etichettato risulta notevolmente snellita nel caso di Legoland. Il ricorso alla programmazionelinearenon è più necessario e il problema della ricostruzione quantitativa si può ridurre a una semplice applicazione ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Piano Marshall, ai problemi di pianificazione e programmazione economica e di gestione industriale), problemi di analogia matematica. L'equazione di Van der Pol è essenzialmente nonlineare e apre la strada a uno studio originale di un gran ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] così concepita) e il diritto, l'economia l'urbanistica, la programmazione, la politica, ecc.
Un quinto approccio può essere quello a una sorta di ‛determinismo ambientale', sia pure nonlineare, le capacità tecnologiche dell'uomo esercitano un ruolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Nash-Moser, un importante strumento dell'analisi nonlineare che tratta il problema dell'invertibilità di mappe in assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un programma è corretto, nel senso che rispetta le relazioni tra input e ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e della programmazione motoria. La logica e la grammatica non sono date nel mondo, ma non si trovano nemmeno parole e della grammatica seguono ognuna un modello di crescita nonlineare simile. Tuttavia, le rispettive zone di accelerazione per ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] possibile introdurre i metodi topologici dell'analisi nonlineare per studiare problemi di evoluzione, molteplicità delle
La sonda spaziale statunitense Deep Space 1. Si tratta del primo programma spaziale della NASA per il XXI sec. e ha lo scopo ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] neuronali, con metodi matematici propri dell'analisi dinamica nonlineare, ha provato l'esistenza di attrattori di bassa dimensionalità che il cervello compie. Si capisce che stiamo proponendo un programma di lavoro per il futuro, ma torniamo ora al ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] iniziarono le prime applicazioni terrestri, con lo sviluppo di programmi di ricerca intesi a diminuirne il costo di produzione poiché coinvolgono molti parametri connessi fra di loro in modo nonlineare. Infatti solo nei Paesi in via di sviluppo quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , considerato tuttora uno dei testi fondamentali sulla dinamica nonlineare e sui fenomeni caotici.
ℝ4 esotici. L' e di bassa potenza (27 MW); rappresenta il primo passo di un programma in base al quale la Cina si propone di raggiungere la potenza di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...