Church, Alonzo
Logico e matematico statunitense (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995). Prof. di matematica (1947-61), poi di matematica e filosofia (1961-67) a Princeton, insegnò dal 1967 matematica [...] λ-calcolo, un calcolo di funzioni alla base del primo linguaggio di programmazione funzionale, il LISP. Da ricordare anche l’importante contributo di Ch. alla semantica logica, sviluppo originale della teoria di Frege sul senso e la denotazione delle ...
Leggi Tutto
ricorsione
ricorsione in logica, uno dei tre schemi per la costruzione di una → funzione ricorsiva a partire dalle funzioni base (annullatore, successore e proiettori), insieme allo schema della composizione [...] per mezzo di ƒ(n − 2) fino ad arrivare al valore di base ƒ(0). Questo schema di calcolo è largamente utilizzato nella programmazione attraverso la definizione di procedure che richiamano sé stesse e che sono appunto dette procedure ricorsive. ...
Leggi Tutto
linguaggio naturale
linguaggio naturale linguaggio solitamente usato nella comunicazione fra individui di un gruppo sociale che lo condivide; presenta una sua ricchezza espressiva, ma anche sfumature [...] e ambiguità, per cui logica e matematica tendono a ridurne l’utilizzo. Il termine linguaggio naturale (determinato naturale, ma per raggiungere tale obiettivo è necessario scrivere programmi che siano in grado di comprendere e produrre discorsi in ...
Leggi Tutto
Resta, Manlio
Economista (Roma 1908 - ivi 1983). Professore di economia politica, dal 1933 ha insegnato in numerosi atenei italiani e, come ultima sede, all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, dove ha [...] University. Si è occupato di teoria della produzione, di programmazione economica, di economia internazionale. Negli anni 1959-66 ha l’ONU e, successivamente, in Italia come esperto di programmazione locale. Tra le sue opere: Il capitale fisso e ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] domandati, fra l’altro, quali effetti sociali siano ascrivibili alla programmazione evasiva, con risposte che hanno oscillato fra quella di P. della comunicazione politica. È individuabile una peculiare logica dei media che, nel caso della televisione ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] un insegnamento individualizzato, rotante intorno a un insieme di programmi minimi e di sviluppo nei quali il discente si siano da privilegiare quelle che, come la matematica e la logica, forniscono conoscenza astratta. Lo scambio tra p. e sociologia ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] razionalità creativa dell’uomo e quindi nell’efficacia della programmazione sociale.
Crisi e rinascita del l. nel volte a esaltare la razionalità di questi ultimi e la logica della competizione. Un ruolo significativo ha assunto la diffusione delle ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] di altri. La teoria classica del f. salari, logica conseguenza della concezione secondo la quale il capitalista-imprenditore perseguimento degli obiettivi indicati nel documento di programmazione economico-finanziaria.
Fondi di stabilizzazione dei ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] sono anche strumenti per la realizzazione della politica economica programmata dallo Stato. Nel processo di crescita dell’economia precisi sulle modalità concrete con cui adeguarsi alla logica privatistica e, insieme, perseguire le finalità sociali ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] una procedura meccanica capace di stabilire se una proposizione logica del primo ordine è sempre vera? Il l. di computazione equivalente alla macchina di Turing. Molti linguaggi di programmazione funzionali, tra cui per es. il LISP, sono basati ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...