Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] archi i legami tra i dati realizzati tramite puntatori. Nel caso di un programma di calcolo o di una rete stradale, in cui tutte le strade sono di elaboratori e i sistemi di comunicazione. La logica di funzionamento di un sistema di elaborazione è di ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] , in genere di notevole lunghezza; è trattato unitariamente o dal punto di vista della stesura (s. logico) in fase di programmazione, o dal punto di vista dell’occupazione della memoria principale di un calcolatore (s. fisico), qualora questa ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di eventi passati (noti) occorrerà stabilire un legame logico di dipendenza tra tutti gli eventi (passati e dati elementari e non aggregati che, raccolti nell'ambito del programma statistico nazionale, non possono essere conosciuti se non in forma ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] ad effettuare le operazioni aritmetiche in tempi estremamente brevi, sono "macchine a programma" cioè consentono di eseguire tutta una serie di successive operazioni aritmetiche e "logiche" (per es. vedere qual è il più grande di certi numeri ecc ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] valori interi" (in cui le variabili in questione sono vincolate ad assumere valori solo nell'ambito dei numeri interi), e la connessa "programmazione booleiana" (dal nome del logico inglese G. Boole), ove le variabili assumono i soli valori 0 e 1; la ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] , p. 205; numero: Inumeri e l'infinito, XXV, p.31; logica e informatica, App.V, iii, p.238).
Per illustrare aspetti, problemi e costruire tutti i gruppi finiti. Si può dunque riassumere il programma di Hölder in questi due punti: 1) determinare tutti ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] alla costruzione di modelli di una teoria del primo ordine v. logica matematica in questa App. "Uno dei più importanti concetti relativi ad approssimata di equazioni algebriche, ecc. La programmazione lineare può essere considerata un ramo, ormai ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] è evidente l'influenza dell'a. (del lambda-calcolo e dell'a. universale), specialmente per la programmazione di tipo logico ovvero simbolico (Lisp, Prolog).
Le aree di ricerca tradizionali. −Gli oggetti tradizionali della ricerca algebrica di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del Sistema solare che hanno una vita limitata nel tempo.
Logica temporale. L'informatico Amir Pnueli propone di usare la logica temporale per l'analisi di programmi informatici. La logica temporale permette di fare asserzioni del tipo "la proprietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la proprietà P, allora l'output verifica la proprietà Q. Hoare ha fornito anche un sistema di assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un programma è corretto, nel senso che rispetta le relazioni tra input e output desiderate. La ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...