Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] dell'azione: ad esempio con discipline in larga misura formali come le scienze dei sistemi e della programmazione, le teorie della decisione e dei giochi e la logica dell'azione in senso ristretto (M. Nowakowska, G. H. von Wright), come pure con l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] .
1996
Dimostrata la congettura di Mordell-Lang. Il logico israeliano Ehud Hrushovski dimostra la congettura di Mordell-Lang,
La sonda spaziale statunitense Deep Space 1. Si tratta del primo programma spaziale della NASA per il XXI sec. e ha lo scopo ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] mediante i precedenti, o come la lunghezza della ‛programmazione' ricorsiva più piccola dell'n-esimo termine mediante il sua attività matematica a stabilire un'opportuna struttura per la logica - e, insieme a questa, per la probabilità - ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] sono indicate come la prole di mama, ordinata per età. La logica e le relazioni di questo 'modello dei cinque' possono essere estese risorse, come pure l'osservanza di esigenze di programmazione in vista del loro sfruttamento ottimale.
L'agricoltura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] non esistenza di un piano proiettivo di ordine 10 con un programma che ha girato per molti anni (suddiviso in vari casi: incompleteness in Peano arithmetic, in: Handbook of mathematical logic, edited by Jon Barwise, Amsterdam, North-Holland, 1977 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] di insiemi) della detta teoria. Più recentemente è stata introdotta una variante di questa logica, la 'logica temporale', che viene applicata alla verifica dei programmi.
Parole infinite e alberi
Il lavoro di Büchi ha dato luogo a una teoria dei ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] E quanto più il modello (il "concepito") coglie la logica interna di un sistema reale (l'"osservato") attraverso le interdipendenze del modello la condizione di linearità) e di programmazione dinamica, in cui il sistema viene scomposto, variabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] come teorema di Kuhn-Tucker, che nel 1951 inaugura la programmazione non lineare.
Negli anni Trenta le sedi in cui la personalità come Otto Neurath (autore del manifesto del neopositivismo logico), Moritz Schlick, Rudolf Carnap e Karl Menger (figlio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] di frequenza alla teoria del controllo e ai circuiti logici e, ancora più importante, per la prima volta considerava in questo modo, metodo che fu poi chiamato 'di programmazione dinamica'. Il lavoro di Bellmann stimolò la pubblicazione di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] negli anni Cinquanta, la teoria del controllo ottimo e della programmazione dinamica.
Il problema della condizione sufficiente
di Craig Fraser
La della condizione sufficiente con una sensibilità logica più profonda dei suoi predecessori e ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...