Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] definito a priori. Un approccio che si prefigge di caratterizzare il comportamento di un programma definendo, invece, direttamente, in termini matematici, la funzione che esso calcola nel dominio dei dati, a partire dalla struttura sintattica ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] in futuro, gli studi sulla formulazione di modelli matematici atti a rappresentare le singole operazioni metallurgiche. Nei cui realizzazione coordinata deve essere prevista in una saggia programmazione della ricerca.
Bibliografia.
AA.VV., Advances in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] con Luigi Menabrea, ufficiale e matematico, che contribuirà – assieme ad Ada Byron, contessa di Lovelace – a diffondere in Europa le teorie di Babbage sul suo analytical engine, il capostipite degli elaboratori programmabili.
1841
• A Firenze si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] Hilbert (1862-1943) durante il Congresso internazionale di matematica del 1900 svoltosi a Parigi.
Nel 1945 John von Roma.
L’industria del software
Il software, ovvero l’insieme dei programmi, è l’intermediario tra l’uomo e la macchina fisica, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] nuovo mito: il 26 novembre 1955 era iniziato il successo del programma Lascia o raddoppia?, condotto da Mike Bongiorno, con la regia Giuseppe Vaccarino, entrambi interessati alla logica ed alla matematica ed alla metodologia della scienza, e poi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Chāndogyopaniṣad (VII, 1, 2) nomina varie discipline quali la matematica (rāśi), la fisica (bhūtavidyā) e la mineralogia (nidhi dell'amministrazione politica e mineraria, mancanza di programmazione, superstizione tra i minatori e scoperta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Germania, con lo scopo precipuo di ‘europeizzare’ la matematica italiana. In entrambi i casi i ricercatori italiani colsero Royal Dutch Shell, e tuttavia fu sbagliata la programmazione dello sviluppo temporale degli impianti, in particolare per ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] : airspeak e seaspeak), e i linguaggi di programmazione (FORTRAN-FORmula TRANslator, COBOL-Common Business Oriented Language del parlato.
I casi di transfert da altri settori, matematica, ingegneria, fisica ed elettronica in prima istanza, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] capillari, ma alla giornata, senza una programmazione e una più organica sistemazione di carattere a cura di C. Vivanti, 2 voll., Torino 1974.
Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di L. Cozzi, L. Sosio, Milano-Napoli 1996.
Consulti, a ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] numeri reali. Il modello descritto nell’articolo si prospetta, sorprendentemente, come l’idealizzazione matematica dei principi su cui si basa un linguaggio di programmazione come il Fortran, in cui sono previsti dati di ingresso che appartengono al ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...