Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] i suoi teoremi d’incompletezza, si sa che l’universalità costringe a pagare un prezzo molto alto. Il programma di Hilbert, di costruire la matematica basandola su principi formali assiomatici e di dimostrare che il sistema di assiomi usati è privo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] of Naval Research (ONR) la Rees fu invitata a dirigere il suo programmamatematico. Più tardi altre branche militari crearono programmi per finanziare la ricerca scientifica, inclusa la matematica, ma l'ONR fu il primo e il più innovativo. Importante ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] i giornali possono essere acquistati on-line. Gli stessi programmi non saranno più istallati sui personal computer, ma saranno 1973, che dopo aver impostato un’innovativa analisi matematica delle relazioni dei siti web, nel 1998 fondarono Google ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] è Enrico D'Ovidio, originario di Campobasso, laureato in matematica a Napoli, studioso dei numeri binari, rettore dell'Università 105). Domenica 3 gennaio 1954 è il primo giorno della programmazione ufficiale della RAI: la sera va in onda la Domenica ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] (art. 1, co. 79). Ai fini di provvedere alla programmazione triennale dell’offerta formativa e al suo potenziamento sono diretti l dal potenziamento delle competenze linguistiche a quelle matematico-logiche e scientifiche, dallo sviluppo di competenze ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] sì e la parola ‘falso’ al no.
Nel 1931, il logico matematico Kurt Gödel sconvolse il mondo dei suoi colleghi con il teorema di incompletezza 1, M′2: M′1x=M′2x (E. Engeler, The combinatory programme, 1995, p. 7); b) trasformare ogni funzionale M in un ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] regionale o interregionale, bandito con cadenza triennale nel rispetto della programmazione del fabbisogno delle scuole (art. 2, co. 1, conseguito dai figli e dalle figlie in italiano, in matematica e in inglese. Viene riformato, altresì, l'esame ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] corso universitario in scienze camerali sia nelle nuove scuole di silvicoltura, i programmi di studio enfatizzavano il ruolo assegnato alla matematica, considerata una scienza ausiliaria, non soltanto per esercitare la mente del futuro funzionario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] e attenzione per il ruolo dei simboli e della notazione matematica che investiva sia la ricerca sia l'insegnamento, tre un testo introduttivo su quella che oggi viene chiamata 'programmazione'.
Nelle sue approfondite note riguardanti l'articolo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] tardi ricordato: "Esercitava uno strano fascino su di me. Era come se programmassero miracoli. Mi colpivano molto […] questi tecnici con le loro visioni fantastiche, questi matematici romantici. Ogni volta che andavo in visita a Peenemünde mi sentivo ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...