Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] che possono essere programmati anche sulle macchine numeriche, per quelli del secondo tipo non è disponibile un che la eu(t) differisce (a parte il segno) dalla combinazione lineare delle tensioni di ingresso eik (t) di una quantità proporzionale a ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] livello inferiore del deposito conteneva ceramiche a decorazione lineare e inornate, associate a resti umani, riferibili su questa materia ha ormai chiarito che la programmazione di un parco non dev'essere concepita nei termini di un'eccezionalità ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] crescita dell'economia belga sia tornata su livelli non lontani da quelli dei principali paesi europei. Il ritorno a una composizione più lineare (Terre d'asile, 1978 nuclei antichi sia alla programmazione di nuovi agglomerati residenziali periferici ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] risultati come sperimentali, non escludendo la possibilità che errori nella programmazione o di hardware possano soddisfano un'equazione lineare, si ottiene un modello di piano proiettivo, un piano coordinato sopra un corpo. Non tutti i piani finiti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] motore sincrono (LSM: Linear Synchronous Motor o anche non è stato difficile, che il concetto di ridondanza è l'elemento caratterizzante.
Con queste premesse si perviene alla conclusione che l'attuazione di un apparato centrale a logica programmata ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] 12 centri di lavorazione, capace di lavorare in modo non presidiato per un intero turno, con una gestione unificata B. Dantzig (programmazionelineare, circa 1947), W.E. Deming (qualità totale, circa 1950), R. Bellman (programmazione dinamica, 1956), ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] anche se si possono prevedere non poche difficoltà sia per la crescente più antica con ceramica di stile geometrico lineare a Fornace Cappuccini di Faenza. La fase su progetto di G. Canali. Se il programma per il museo parmense è quello di maggiore ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] senz'altro, A, è una coppia (A, F), dove A è un insieme non vuoto, mentre F è una famiglia (eventualmente anche infinita) di operazioni finitarie: F di equazioni algebriche, ecc. La programmazionelineare può essere considerata un ramo, ormai ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] induce nel materiale una deformazione lineare permanente pari allo 0,2 questo caso però il moto di avanzamento non è nella direzione assiale dell'utensile ma possibile controllare, sulla base di un programma scritto in opportuno linguaggio, il moto ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] differenziati di un'utenza non più omogenea, e meno legata che in passato a un curriculum lineare di progressione negli studi. "corsi di formazione superiore non universitaria". Lo stesso Documento di programmazione economico-finanziaria per il ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...