ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Oriente.
Ai termini dell'armistizio la flotta italiana superstite si consegnò agli del Trentino e dell'Alto Adige sono state oggetto di ampî studî di P. Laviosa Zambotti, ; ma al tempo stesso un programma di ripresa guerresca contro gli Alleati ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] e per il suo programma (che otteneva il sostegno Brownjohn si mostra più orientata al commento sociale e ad amico (e culturalmente molto vicino) agli ormai consacrati Gilbert & George località, è stata oggetto di progetti plani-volumetrici ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] non violento ma fermo, sempre manifestato rispetto agliorientamenti della politica ufficiale.
Anche nella Repubblica del pittore Palermo. Ruthenbeck concepisce i suoi oggetti, espressamente senza un programma formale, da panni tesi o sospesi, ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] 'valore di scambio' e 'valore d'uso': il primo si determina oggettivamente in base alla quantità variabile di un bene che è necessario dare in l'efficacia in rapporto agliorientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Eccles) s'inscrivono in un orientamento generalmente monistico, con varie gradazioni che 'obiezione interna agli stessi presupposti digitale provvisto di programmi adeguati è una degli organismi viventi e degli oggetti fisici, di un mondo 2 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] stesso.
I programmi di sovvenzione, consentendo agli artisti di essere in cui l'arte fa propri o rifiuta oggetti e percezioni, in quanto è ''arte''.
due torri per uffici uguali e contrapposte, ma orientate in modo diverso, sono ai due capi di ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] iteratività di un processo i cui risultati costituiscono oggetto di programmazione e di controllo in ordine a prefigurati obiettivi presso la grande industria occidentale fino agli anni Ottanta ed è orientato ai seguenti fondamentali obiettivi: a) ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] prodotti audio e video, programmi per computer, oggetti d'arte, tutto e della ricerca. Questa struttura, orientata al rafforzamento dei servizi a supporto che operino in modo autonomo rispetto agli apparati amministrativi centrali e periferici.
Le ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in termini delle merci che sono oggetto di commercio internazionale e proprio qui agli aiuti tecnici: la cosiddetta rivoluzione verde degli anni recenti - consistente in un programma di sviluppo (nonché del Medio Oriente e dell'Africa) avranno ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ‛normale d'onda') a essa ortogonale e orientato nel verso delle S crescenti, si può allora per verificare lo stato di oggetti situati in zone irraggiungibili dall'uomo programmi irradiati da trasmettitori lontani e di ridistribuirli via cavo agli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...