Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] accade il problema è risolto, e con esso, come abbiamo visto, il suo duale. Esistono attualmente numerosi programmipercalcolatore che eseguono automaticamente questa operazione a una velocità soddisfacente.
Chiarite queste nozioni di base, possiamo ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] si suppone che ogni xk possa assumere solo i valori 0 e 1), si considera il più corto programmapercalcolatore, cioè quello con meno istruzioni, tra tutti quelli che generano questa successione; indicando con K(N) il numero di queste istruzioni ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] elaborazione tra loro distanti, ovvero da un programma applicativo che interroga un archivio remoto.
Le oltre tre milioni di calcolatori connessi e quindi, ipotizzando in media un accesso di circa dieci persone percalcolatore, è ragionevole un ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] anni Trenta, per l'entità dei programmi, per l'aumentata complessità dei mezzi prodotti, per l'esperienza Di qui il continuo aumento della spesa militare mondiale che è calcolata, per il 1987, in circa 1000 miliardi di dollari, arrivando ad assorbire ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] ausilio delle più sofisticate tecniche di progettazione al calcolatore, permettono di raggiungere il massimo benessere ambientale Le riduzioni implicite vengono in genere collegate ai programmiper l'efficienza energetica i cui stanziamenti, nel ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] da questo» (principio 4), e l’Agenda 21, programma di azione in 40 capitoli, che identifica gli obiettivi dello gli utenti di un dato calcolatore o sistema di elaborazione dati. In particolare si indica con a. operativo (per es. a. Unix o ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di minimizzare un’opportuna funzione di costo. In questo caso si usano metodi di calcolo delle variazioni e di teoria dell’ottimizzazione perprogrammare in maniera ottimale il sistema di c. a partire dalle condizioni iniziali date (configurazione ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] fase del processo di avvicendamento dei vari programmi, in un calcolatore che lavori in multielaborazione.
Matematica
Teoria solo carattere, multipla o a più dimensioni se riguarda più caratteri (per es., la statura e il peso di un gruppo di persone ...
Leggi Tutto
Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi [...] di ricerca sulle procedure seguite dal soggetto umano nella soluzione di problemi. Notevoli i suoi studî perprogrammi di simulazione su calcolatore, poi riuniti in Human problem-solving (in collab. con A. Newell, 1972). In un'opera successiva ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . G. Delisle, degli archivi canadesi, espose il programmaper arricchire il loro catalogo iconografico con immagini e con 'arte, a cura di L. Gallino, Milano 1991.
Calcolatori e scienze umane, Convegno organizzato dall'Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...