• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Matematica [173]
Biografie [85]
Algebra [47]
Geometria [42]
Fisica [39]
Fisica matematica [37]
Temi generali [29]
Storia della matematica [25]
Medicina [18]
Filosofia [13]

proiettivita, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita, invarianti di una proiettività, invarianti di una in geometria, relazioni o numeri che rimangono invariati in una trasformazione proiettiva tra spazi o di uno spazio in sé. Essi sono, oltre [...] alla complanarità, l’allineamento tra punti e il birapporto di quattro punti allineati. Quest’ultimo invariante implica che una proiettività si caratterizza per il mantenimento di ogni quaterna armonica ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – PROIETTIVITÀ – COMPLANARITÀ – BIRAPPORTO – GEOMETRIA

CHISINI, Oscar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Bergamo il 14 marzo 1889. Laureatosi in matematiche a Bologna nel 1912. Titolare di geometria analitica, proiettiva e descrittiva a Bologna e Modena dal 1923, insegnò da prima all'università [...] . Dopo la morte di F. Enriques, è direttore del Periodico di matematiche, dedicato ad elevare la cultura degli insegnanti di scuole medie. È anche autore di Lezioni di geometria analitica e proiettiva, Bologna 1944, e di altri testi scolastici. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – CURVE ALGEBRICHE – BERGAMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISINI, Oscar (2)
Mostra Tutti

PIERI, Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERI, Mario Matematico, nato a Lucca il 22 giugno 1860, morto a Pieve di Cómpito (Lucca) il 1° marzo 1913. Fu professore di geometria proiettiva nell'Accademia militare di Torino, poi di geometria proiettiva [...] algebricoproiettivo, si volse, sotto l'influsso della scuola del Peano, alle indagini critiche sui fondamenti della geometria proiettiva, della geometria elementare e dell'aritmetica. Le numerose memorie, che egli pubblicò in quest'ordine di ... Leggi Tutto

Scorza Bernardino Gaetano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Scorza Bernardino Gaetano Scorza Bernardino Gaetano (Morano Calabro, Cosenza, 1876 - Roma 1939) matematico italiano. Diede importanti contributi, in modo particolare in geometria proiettiva e in teoria [...] più originali ricerche riguardano le funzioni abeliane. Allievo a Pisa di U. Dini, dal 1912 fu professore di geometria proiettiva e descrittiva all’università di Cagliari, quindi di geometria analitica a Parma e Catania. Trasferitosi a Roma nel 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – FUNZIONI ABELIANE – TEORIA DEI GRUPPI

proiettività

Enciclopedia on line

proiettività In geometria, p. tra due forme di prima specie è una corrispondenza biunivoca tra gli elementi delle due forme la quale conservi i birapporti delle quaterne di elementi corrispondenti. Il [...] riferite in una p. nel senso sopra detto. Le p. sono trasformazioni di fondamentale importanza nella geometria proiettiva, dove appunto si studiano le proprietà delle figure che sono invarianti rispetto alle proiettività. Teorema fondamentale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiettività (2)
Mostra Tutti

Terracini, Alessandro

Enciclopedia on line

Matematico (Torino 1889 - ivi 1968), fratello di Benvenuto Aronne; prof. universitario dal 1925 a Catania e in seguito a Torino, ove insegnò geometria analitica e proiettiva. Nel decennio 1938-48, allontanatosi [...] e varietà algebriche (tra cui la superficie di Veronese) mediante loro proprietà differenziali. Ha pubblicato Lezioni di geometria analitica e proiettiva (con G. Fano, 1930) e due volumi di Selecta (1968) che contengono 63 delle sue 176 pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – ARGENTINA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terracini, Alessandro (2)
Mostra Tutti

improprio

Enciclopedia on line

In matematica, frazione i., quella nella quale il numeratore è maggiore del denominatore, cioè la frazione è maggiore dell’unità. In geometria proiettiva, si definiscono elementi i. il punto, la retta, [...] il piano ‘all’infinito’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA

Fiedler, Otto Wilhelm

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Chemnitz 1832 - Zurigo 1912). Prof. di geometria descrittiva all'univ. di Zurigo; per primo armonizzò la geometria descrittiva con la proiettiva in un classico trattato (Die darstellende [...] Geometrie, 1871; 3a ed. 1883-88), nel quale si studia per la prima volta in modo più completo l'introduzione delle coordinate proiettive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – CHEMNITZ – ZURIGO

Schilling, Friedrich Georg

Enciclopedia on line

Matematico (Hildesheim 1868 - Gladbeck 1949), discepolo di F. Klein. Prof. di matematica (1904-45) al politecnico di Danzica, si occupò di geometria proiettiva, di geometria non euclidea, ecc., ma il suo [...] nome rimane legato soprattutto alla collezione di modelli geometrici da lui studiati e ideati; alcuni tra questi rendono possibile la determinazione sperimentale delle geodetiche di particolari superfici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HILDESHEIM – MATEMATICA – GEODETICHE – GLADBECK – GERMANIA

Hodge, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hodge, congettura di Hodge, congettura di in geometria algebrica, congettura formulata dal matematico W.V.D. Hodge; asserisce che in ogni varietà proiettiva liscia sopra il campo dei numeri complessi [...] i cosiddetti cicli di Hodge sono combinazioni lineari razionali di cicli algebrici. L’idea fondamentale consiste nel chiedersi in quale misura sia possibile approssimare la forma di un dato oggetto servendosi ... Leggi Tutto
TAGS: COMBINAZIONI LINEARI – GEOMETRIA ALGEBRICA – NUMERI COMPLESSI – MATEMATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
proiettare
proiettare v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, spingere fuori o avanti con forza;...
proiettivo
proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione (e anche a quella di sezione) e alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali