Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] è quello che convenzionalmente si fa corrispondere al centro di proiezione quando il piano-sfera α si pensi ottenuto mediante proiezionestereografica di una sfera (cioè mediante proiezione fatta da un punto della sfera nel quale il piano tangente ...
Leggi Tutto
Opera (1584) del filosofo G. Bruno (1548-1600), che forma una trilogia, con De la causa, principio et uno e La Cena delle Ceneri, di dialoghi in italiano pubblicati a Londra nello stesso anno. In polemica con l'aristotelimo, ha per tema centrale l'infinità come attributo fondamentale dell'universo. ...
Leggi Tutto
Ciò che è inesauribile e immisurabile, senza limite o termine.
L’infinito come principio primo
Le prime teorizzazioni sull’i. si incontrano nei presocratici, nel quadro dei tentativi di individuare l’ἀρχή, ossia il principio primo della realtà naturale. Caratteristica la posizione di Anassimandro, ... ...
Leggi Tutto
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare in Occidente per la prima volta con Anassimandro, che chiama τὸ ἄπειρον il principio metafisico, intendendo ... ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] fisse e raccolte dei loro dati"), un calendario meteorologico; ῎Απλωσις ἐπιϕανείας σϕαίρας ("Planisforio"), in cui tratta della proiezionestereografica della sfera. Un altro contributo di T. di grande rilievo riguarda la ᾿Οπτικὴ πραγματεία ("Ottica ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezionestereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] Q (ma non a π). La corrispondenza così stabilita tra la quadrica Q e il piano π (estensione della proiezionestereografica di una sfera) risulta generalmente biunivoca; si presentano infatti come eccezioni alla biunivocità: i punti delle due rette a ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] punto corrispondente e formanti un angolo uguale al primo; per es., la r. piana di una sfera eseguita mediante proiezionestereografica. R. equivalente Corrispondenza tra due superfici che conserva le aree, tale cioè che a ogni figura corrisponda una ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] grafo nel piano è equivalente a disegnarlo sulla sfera: la corrispondenza piano-sfera si ottiene mediante la proiezionestereografica. Dalla sfera, aggiungendo dei 'manici', si ottengono le altre superfici compatte orientabili: un manico dà luogo a ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] a un g. finito tracciabile su una superficie sferica, e viceversa (si passa da un piano a una superficie sferica mediante una proiezionestereografica, v. XXXI, p. 567). Un g. è planare se e solo se, aboliti tutti i vertici di grado 2 (se il vertice ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] evita volutamente di considerare il caso in cui G si trova in A oppure in B e che corrisponde alla proiezionestereografica. Questa proiezione sarà infatti l'oggetto di tutta la parte rimanente del trattato di al-Qūhī, che ne farà uno studio accurato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] yantrarāja) era noto ai Greci, ma fu perfezionato e diffuso dagli scienziati musulmani. Esso si basa sul principio della proiezionestereografica, sviluppata da Ipparco di Rodi (150 d.C. ca.), secondo il quale la sfera celeste è appiattita su un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] tra i vari orologi che indicano il sorgere degli astri descritti nella sua opera ve n’è uno basato sulla proiezionestereografica. Di Ipparco ci sono pervenuti inoltre i titoli di due opere, il Trattato sulle levate simultanee e Sulle ascensioni dei ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] scalare una funzione R(x) assegnata. Considereremo il caso n≥3 e R>0. Ponendo ϱ=u4/(n−2) e usando la proiezionestereografica π, il problema si riduce, per n≥3, a trovare una soluzione positiva dell'equazione su ℝn
[45] formula
tale che ∫ℝn∣∇u ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione dei punti della superficie di una...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...