GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] valori assai diversi: è di 241 in Giava occidentale, 396 nella parte centrale e 314 in quella orientale. Nella piana di Djokjakarta si raggiungono i ḍalañ) recita il testo, accompagnandolo con la proiezione di ombre su uno schermo bianco. Accanto a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] : Xa = Cx ½·ϱ·S·V2 ove S è l'area della proiezione frontale dell'autoveicolo (circa 2 m2 nelle automobili, circa 10 m2 negli a attiva essi sono sostituiti da un attuatore pilotato da una centrale di controllo che, come al solito, ricevuti i segnali ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] (SOC).
Angolo di partenza è l'angolo che la linea di proiezione forma con la linea di sito (VOS).
Inclinazione è l'angolo Quando il centro magnetico del proietto si trova nel piano centrale della bobina, il flusso che l'attraversa raggiunge il suo ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] (con Al2O3-fino al 60% e SiO2 inferiore al 3%). Nell'Appennino centrale, in Abruzzo, si valuta un'esistenza di 5 ÷ 6 milioni di tonn di metallo usuale assicurandone così una più efficace proiezione contro la corrosione.
Lavorazione dell'alluminio. - ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] tempo di volo. L'immagine che si ottiene dà la proiezione della distribuzione di velocità iniziale degli atomi. D'altra parte una zona più densa di forma ellittica nella parte centrale. Questa forma ellittica è uno degli aspetti interessanti del ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] di origine termica; meno dell'1% quella termonucleare; centrali nucleari a Dodewaard e a Borsele) è in costante Countries, Oxford 1991.
Cinema. - Solamente due anni dopo la prima proiezione pubblica (6 giugno 1896), i P.B. divennero produttori di ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] conica con un cratere terminale e a un solo condotto centrale che coincide con l'asse geometrico del vulcano e che fluidissima, le esplosioni sono generalmente assai deboli e avvengono con proiezioni di filamenti di lava detti "capelli di Pelé". Tale ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] o dalla rappresentazione, secondo i diversi sistemi di proiezione, dei meridiani e paralleli, in guisa che sia che possa un giorno o l'altro cadere. Presso i Dieri (Australia centrale) si racconta che in origine il cielo era come una cortina di nubi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di molte sale, compreso quello della Basilica e la centrale telefonica numerica (1991). È stata completata la ristrutturazione di Zander). Questa, che ha una superficie di circa 7300 m2 in proiezione verticale e una reale pari a 10.500 m2, è stata ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] sua volta in un insieme più vasto" (Corajoud 1982, pp. 39-40).
La centralità del p. - e dell'architettura del p. - nel progetto contemporaneo è in , l'architettura individua nel p. la proiezione di un'immagine innanzitutto mentale che interpreta ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....