Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , l'insostituibilità e, al tempo stesso, il fondamento ottico-geometrico delle tradizionali forme di rappresentazione proiettiva (proiezionicentrali e parallele), che hanno trovato così una nuova verifica della loro validità oggettiva e non solo ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] semicircolari. In seguito queste tasche si restringono nella loro posizione centrale, più prossima allo sbocco nella vescicola, poi le loro postero-superiore del condotto e che corrisponde alla zona di proiezione dell'antro; al di sopra di essa è la ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] Nell'atomo d'idrogeno l'elettrone è soggetto a una forza centrale, il cui potenziale è U = − e2/r: ponendolo , la teoria di Dirac dimostra che in un campo magnetico la proiezione del momento dell'elettrone sulla direzione del campo può avere solo i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] 10 novembre 1989 T. Živkov, segretario del Comitato centrale del Partito Comunista Bulgaro (PCB) nonché capo dello . Reuter e R. Linke.
Cinema. - A pochi mesi dalla prima proiezione in B. del cinematografo Lumière (febbraio 1897), i due operatori H. ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] 'incoercibile destino", perché il destino non è che la proiezione esterna della vita che noi stessi ci facciamo. Mentre natura, e impose un problema, che è poi il problema centrale della filosofia hegeliana: come riunificare i membri opposti di un' ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] P 136-L 2. Bimotore ala alta a gabbiano, scafo centrale, galleggiantini laterali fissi, carrello retrattile. Due motori Lycoming GSO-480 mozzo): producono caduta della trazione, squilibrî dinamici, proiezione di pezzi di ghiaccio; c) sulle superficî ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] Lee, che ha coniato il termine di inverse projection (''proiezione inversa'') per la procedura da lui ideata che consente, il territorio, nel quale non entra più la grande città centrale come punto dominante di aggregazione produttiva e sociale. Si è ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] Heftler, di meravigliosa precisione, è fondato sulla proiezione geometrica sopra una stessa figura piana di tre misure, che passa tra la parte di cervello che è avanti al solco centrale e quella che è dietro, rapporto che è uguale al 55,5%, sicché ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] dell'originario disegno dell'alleanza nordica neutrale, proiezione della politica di neutralità armata svedese sull media, la pennellata, la trama del dipinto ad avere un'importanza centrale. L'arte informale che da questa tendenza prese l'avvio, pose ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] territorio austriaco rientra nel più vasto ambito culturale dell'Europa centrale. Uno sviluppo culturale definito e caratteristico si ha solo prefabbricate. Questo stile architettonico a proiezione orizzontale orientato urbanisticamente, ha stimolato ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....