FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] con la piccola diagonale secondo xy, allora esso lascia passare la proiezione ab della vibrazione secondo xy ed estingue la restante parte.
Perciò aperture rettangolari con angoli arrotondati nella parte centrale della sezione AB, la sollecitazione è ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] quanto in ferro pesano da 15 a 30 kg. al mq. di proiezione orizzontale a seconda che la portata varii tra 18 e 25 m. freccia e interasse da m. 15,24 a m. 22,86.
La navata centrale della stazione di Amburgo con archi a due cerniere di m. 73,02 di ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] . - si occupa delle dimensioni dell'ecumene e dei sistemi di proiezione; i libri dal II al VII non contengono che lunghissimi elenchi , corsi d'acqua, ecc. Le grandi catene dell'Asia Centrale figurano con i nomi generici di Imaios e Emodos; tra le ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] può trarne benefici. Anche nell’esempio della proiezione nella sala cinematografica lo spettatore paga un biglietto definizione delle date di uscita dei film è una questione centrale nel dibattito fra produttori, distributori ed esercenti, ma ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] affannosamente la pietra filosofale o la polvere di proiezione, la sostanza miracolosa atta a produrre questa trasformazione greca pagana di Harrān (l'antica Carrhae, nella Mesopotamia centrale occidentale), che si mantenne vivo sino a tutto il sec ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] dal Rinascimento, quando si cominciò a intuire la centralità del concetto di evoluzione storica nell'ambito dei ipotizzabile in fase predocumentaria per l'indoeuropeo.
La proiezione del modello della filogenesi naturale sulla classificazione in ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] pendolare.
Supposto che il prolungamento del filo sia un asse centrale d'inerzia del corpo, e ammesso, in base all' piano equatoriale ACB il raggio vettore OP′ (dove P′ è la proiezione di P) descrive aree proporzionali al tempo, e dà l'equazione
Da ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] determinare la prospettiva d'un solido mediante la proiezione delle sezioni del solido fatte con una serie di Archimede.
V. tavv. XLIX-LVIII.
Bibl.: B. Berenson, Central Italian Painters, Londra 1897; id., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] di superficie; in tal modo aumenterebbe però anche la proiezione assiale
della reazione d'attrito e quindi lo sforzo sovratrafilatura, che si manifesta con cedimenti o fessurazioni nella zona centrale del filo (fig. 5). Si cerca perciò di mantenere ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] nonostante il Paese sia impegnato in una notevole proiezione geopolitica.
Storia di Silvia Moretti. – Considerato dagli , non si facevano significativi passi in avanti sulla questione, centrale, dell’arricchimento dell’uranio, cui l’I. non era ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....