Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] (x) = 0 se x non sta in E′. Si verifica che PLE è un operatore di proiezione e che l'applicazione E ???14??? PLE è una ‛misura a valori proiettori', nel senso che: a (2, C) per i suoi due elementi centrali ed è pertanto un gruppo di Lie semisemplice. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] mm, quello posteriore 6,9 mm; il suo spessore è di 0,54 mm centralmente e 0,70 mm in periferia, il che la rende simile a un menisco; si verifica radiologicamente mediante immagini in proiezione laterale ottenute utilizzando amplificatori di brillanza ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] - per i gradienti termici che si instaurano tra la parte centrale e quella periferica (v. cap. 5, È c). e dei piani di scorrimento). Come esempio la fig. 62 mostra la proiezione di un cristallo cubico: sono messe in rilievo le normali ai piani ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fu per l'A. più un'immagine ideale di bellezza femminile, proiezione del suo sentimento di amore e della sua religiosità, che non la la sua giurisdizione neppure sulle terre dell'Europa centrale e d'Italia, che ancora gliene riconoscevano teoricamente ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di questo genere nei momenti di maggiore debolezza del potere centrale: il Delta. Anche questa non era una novità perché più "democratici". Al contrario si tratta di un'evidente proiezione del carattere divino della sua persona, l'apparire di ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] possono essere schematizzati come una singola proiezione conica che parte dai corpi cellulari. S., Reflex activity in the spinal cord, London 1932.
Curtis, D. R., Central synaptic transmitters, in Basic mechanisms of the epilepsies (a cura di H. H ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] suolo da parte della vegetazione vivente e morta. Nella parte centrale della Costa d'Avorio, ad esempio, si è stimato studia l'organizzazione spaziale delle società umane, la loro proiezione sul suolo, la distribuzione spaziale dei gruppi umani e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] come mathesis universalis, che svolgeva un ruolo centrale nel metodo di Cartesio.
Nel Seicento appare, retta metrica è dato da AC × BD /AD × BC, invariante per proiezioni da un punto (ammessi anche punti all’infinito, come A″ in fig. 38 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è il caso, già esaminato nel cap. 4, dell'orbita intorno a un corpo centrale di attrazione. Quando è E = 0, si può avere r = ∞, perché in cosa fuori commercio non suscettibile di appropriazioni per proiezione in un tale spazio di una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] si cerca di spiegare questa specie di proiezione in vari modi - parlando di ‛tolleranza J. B., Alvord, E. C., Studies on the encephalitogenic factor in guinea pig central nervous system, in Chemical pathology of the nervous system (a cua di J. ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....