Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] lungo G. Praticamente quindi lo spettro ottenuto è una proiezione del contenuto d'acqua dei piani perpendicolari a G, ,22 δ, le cui righe esterne sono molto meno intense di quelle centrali. La costante di 18,5 Hz indica anche in questo caso che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] p1>h.
Sia Pn un poligono inscritto in E e che non tocca E1, P′n la sua proiezione sull'altra base e pn il perimetro. Se Σn è l'area laterale del prisma di basi Pn e P particolarmente conciso ed elegante. L'idea centrale del suo scritto, che egli ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di sciogliere quell'oggettività rigida per ritrovarvi dentro la proiezione del mondo sociale umano da cui essa è prodotto del lavoro prende la forma di merce, che è il problema centrale nella teoria del valore di Marx, qui non esiste più. La ‛forma ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] i livelli. La parola di Dio tornerà ad occuparvi il posto centrale. La tradizione cattolica del sec. XIX e dell'inizio del XX essa afferma di non avere altro scopo che la proiezione da parte dell'individuo della propria soggettività. Costituisce una ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] tratta quindi soltanto di comprensione, ma anche di proiezione. Sarà dunque difficile costruire una tipologia del romanzo (l'eroe), dall'altra intorno a un luogo privilegiato e centrale che organizza lo spazio (un salotto, un luogo di lavoro ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] che in una campagna elettorale siano emersi due temi centrali: il grado di progressività del sistema fiscale e più vicino di Z sia a H₁ che a H₂ (è sufficiente considerare la proiezione di Z sulla retta che congiunge H₁ a H₂): nella figura 2, ad ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] com'era stato prima sostenuto - sulla proiezione di microvilli dalla superficie delle cellule epatiche nel di questo secolo sulle connessioni fra parti diverse del sistema nervoso centrale, sono state allargate e via via modificate anche per quanto ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] città (e anche i suoi primi tentativi di proiezione mediterranea, dopo l'ultima scorreria saracena del 935), -18; M. Magni, Sopravvivenze carolinge e ottoniane nell'architettura dell'arco alpino centrale. II, Arte lombarda 14, 1969, 2, pp. 77-87; F. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] rifrazione della luce che li attraversa e agli effetti di proiezione ottico-liminosa che ne derivano; la percezione del mondo visibile «in convento», cioè a Malta, dov’era la sede centrale dell’Ordine. Per altro il Malaspina era imparentato con un ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] Konzert op. 24 per nove strumenti (1934) ha la proprietà di essere rotante su un nucleo centrale (Kern) di tre note, la cui proiezione speculare genera rapporti d'identità nelle forme seriali delle 48 trasposizioni. Nella tabella annotata da Webern ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....