Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] il bulbo olfattivo è ridotto a favore dell'area di proiezione visiva. Tipicamente umana è la nasalizzazione, cioè la endemico in talune regioni dell'Europa mediorientale, dell'America Centrale e dell'Indonesia.
Bibliografia
w.j. hamilton, j ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] professionalità qualificata dalla moderna prassi del disegno in proiezione ortogonale.
Per il monastero delle benedettine di S , f. 3), con la primizia in ambito lombardo della centrale gran sala ovale serliano-vignolesca.
Seregni fu tra i fondatori, ...
Leggi Tutto
udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] del nervo acustico per raggiungere il sistema nervoso centrale. Alcuni aspetti delle sensazioni uditive, come la del talamo terminano a livello della corteccia cerebrale. La proiezione talamica più cospicua raggiunge l’area uditiva primaria, che ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] e localizzatorio nei processi espansivi del sistema nervoso centrale e nell'epilessia.
Al contrario delle allucinazioni discorso le allucinazioni potrebbero essere interpretate come la proiezione all'esterno di pensieri e rappresentazioni mentali: si ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] dialogo con la Russia e con i paesi dell’Europa centrale e orientale (Partnership for Peace, Comitato NATO-Ucraina, Mosca, che a sua volta sta cercando di recuperare una proiezione strategica nei paesi ex-URSS, come un’immediata minaccia alla ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] difficile è distinguere un interneurone dai neuroni di proiezione e dalle altre classi di interneuroni presenti, anche alcune procedure neurochirurgiche, l’elettrofisiologia dell’SN, sia centrale sia periferico, è per la maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] rifiuta la cultura della tradizione razionalista, rendendo centrale nella sua poetica l’elemento trascendente, decisivo qualcosa di veramente nuovo che sviluppa un universo autonomo, proiezione dell’animo dell’artista, costruito sui rapporti fra i ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giulio Ferroni
Scrittore, nato a Certaldo o Firenze nel 1313 e morto a Certaldo nel 1375. Le opere volgari di B., soprattutto quelle più strettamente legate a Firenze, costituiscono [...] e civile, riconducono a una tradizione fiorentina di cui B. (e la proiezione di Dante in senso ‛municipale’ e mondano operata da B.) costituisce lo snodo centrale: oltre al rilievo di termini come fortuna, ambizione, desiderio, gloria, ingratitudine ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] Esercito italiano a Padova (maggio-agosto 1919), funzionario dell’Ufficio centrale per le nuove province a Roma con comando a Padova testo nella sua peculiarità strutturale artistica e storica; proiezione dell’opera in un contesto storico-culturale e ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] che si può considerare una rappresentazione di Roma nel momento centrale del periodo barocco (Insolera, 1980, p. 269).
la particolarità di quest'opera consiste nell'essere realizzata in proiezione verticale a "volo d'uccello". In tal modo sono ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....