Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] prima volta al telescopio nel 1610. Le m. consistono di una zona centrale più scura (detta ombra) e di una zona periferica (penombra). Esse visivo (➔ scotoma), corrispondente alla zona di proiezione del punto di origine del nervo ottico, normalmente ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] estratto è assorbito dall'industria (soprattutto chimica), il 34% dalle centrali termiche, il 24% è immesso nella rete dei centri urbani una coscienza, la lastra sensibile di una proiezione mentale. La colorazione è talvolta nostalgica e proustiana ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] assistenza.
Il 21 agosto una sessione comune del Comitato centrale del PCR, del Consiglio di Stato e del governo nelle loro opere un equilibrio tra la trascrizione del reale e la sua proiezione nel fantastico: F. Niculiu (nato nel 1928), S. Bălasa ( ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] ad attestarsi intorno ai 38,5 milioni di ab. (stime Ufficio centrale di statistica). La natalità, in calo dalla seconda metà degli anni mercato finanziario. Parallelamente si rafforza la proiezione internazionale dell'economia polacca, testimoniata ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 130.000 unità nell'I. meridionale e di 516.000 nell'I. centrale e settentrionale.
Il rapporto addetti per unità locale risulta per l'I. , dando luogo a macchinismi ludici (per esempio: proiezioni di raggi che attraversano una stanza buia; o ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 5 milioni (1980) e 248,7 milioni (1990). Le proiezioni per il 2010 prevedono una crescita che nell'ipotesi intermedia dovrebbe sono cresciute a fronte di uno spopolamento dei quartieri centrali, che il più delle volte hanno subito un degrado ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] a contrarsi significativamente.
Il processo di proiezione esterna dell'economia giapponese si esercita prevalentemente periodo, una legge che garantisce maggiore autonomia alla Banca centrale.
L'obiettivo del programma, che prevede entro il 2002 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] coagulando lungo le coste del Nuovo Galles del Sud. L'area centrale è costituita da Sidney. Due ali sono costituite, a Nord, - Nel 1896, pochi mesi dopo la prima proiezione cinematografica parigina, il pubblico australiano assiste alla presentazione ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] conica con un cratere terminale e a un solo condotto centrale che coincide con l'asse geometrico del vulcano e che fluidissima, le esplosioni sono generalmente assai deboli e avvengono con proiezioni di filamenti di lava detti "capelli di Pelé". Tale ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] sua volta in un insieme più vasto" (Corajoud 1982, pp. 39-40).
La centralità del p. - e dell'architettura del p. - nel progetto contemporaneo è in , l'architettura individua nel p. la proiezione di un'immagine innanzitutto mentale che interpreta ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....