Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] a quello tipico in cui si osserva una scena tridimensionale guardando lo schermo del computer o una sua qualsiasi altra proiezione piana come se questo fosse una finestra sul mondo (paradigma out-of-the-window o through-the-window).
I sistemi ...
Leggi Tutto
The Chelsea Girls
Paolo Bertetto
(USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] . Innanzitutto i rulli vengono proiettati su due schermi, alternando quattro segmenti a colori e otto in bianco e nero. La proiezione su due schermi implica che una delle due immagini venga proiettata senza sonoro. Inoltre il film è costituito da una ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1889 - ivi 1981); attore e sceneggiatore, esordì nella regia nel 1911 con un cortometraggio. I suoi primi film di successo furono Mater Dolorosa (1917) e La dixième [...] la plasticità delle immagini spesso attraverso ardite innovazioni tecniche (è stato tra l'altro l'inventore di un tipo di proiezione su triplo schermo, la polivisione). Tra i suoi film: J'accuse (Per la patria, 1919); La roue (La rosa sulle ...
Leggi Tutto
La parte inferiore e mediana dell’addome, delimitata in alto dalla linea bisiliaca, in basso dalla sinfisi pubica e lateralmente dalle linee passanti per il punto di mezzo di ciascuna arcata femorale. [...] del retto e della vescica (nell’uomo) o della vagina (nella donna).
Regione ipogastrica L’area di proiezione dell’i. sulla parete anteriore dell’addome. Riflesso ipogastrico Riflesso ottenibile stimolando la cute dei quadranti addominali inferiori ...
Leggi Tutto
LOSSODROMIA (dal gr. λόξος "obliquo" e δρόμος "corso")
Paolo DORE
Si chiama lossodromia, su una qualsiasi superficie di rotazione, una linea caratterizzata dalla proprietà di segare tutti i meridiani [...] delle variazioni della longitudine alle variazioni della latitudine crescente secondo il coefficiente tg α0. Nella proiezione cilindrica isogonica (di Mercatore), in cui le coordinate piane cartesiane ortogonali sono appunto proporzionali alle ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] poi a disporsi equabilmente intorno al roccioso gomito orientale della Penisola, intorno, cioè, al Conero (m. 572), estrema proiezione orientale litoranea del fascio eteromorfo di corrugamento secondario e terziario, che forma il saldo scheletro dell ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4)
Giovanni BOAGA
Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] di Gauss; ciò rende possibile l'unione, senza discontinuità, delle tavolette esistenti con quelle future da rilevarsi in proiezione di Gauss. Sulle tavolette, sui quadranti e sui fogli è riportato in modo chiaro il nominativo del fuso cui la ...
Leggi Tutto
Anna Longhini
La composizione della spesa pubblica secondo i dati del ministero del Tesoro britannico per il periodo 2014-15 vedeva la difesa al terzo posto (10,5%), seguita da sanità (33%) ed educazione [...] il 2,1 % del totale, mentre solo lo 0,56% quelle per il ministero degli Esteri. Anche i dati sulle proiezioni di spesa 2015-2020 del governo Cameron disegnano un trend abbastanza chiaro sulla direzione che prenderà la politica estera inglese, qui ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] tali che le rette o. all'uno sono o. alle rette o. all'altro; formano un diedro retto. ◆ [ALG] Proiezione o.: la proiezione su un piano che ha per centro di proiezione il punto improprio del piano medesimo; a essa ci si riferisce quando si parla di ...
Leggi Tutto
craniologia
Studio del cranio dal punto di vista antropologico. Ebbe inizio con le osservazioni comparative sul cranio delle differenti razze eseguite da P. Camper (1722-1789), il quale pensò di esprimere [...] poi notevole impulso la scuola francese di P. Broca. Risultati importanti furono ottenuti con le tecniche di proiezione craniografica, che permettevano di riprodurre su carta con la massima esattezza i profili cranici. All’indirizzo craniometrico ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
proiezionista
s. m. e f. [der. di proiezione] (pl. m. -i). – Tecnico addetto alla proiezione di film e alla cura degli impianti fissi di proiezione (cabina, proiettori, ecc.).