FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] contigui. La grande Carta dell'Istituto geografico militare al 100.000 venne realizzata in base a tale metodo di proiezione e le indicazioni del F. vennero rigorosamente seguite nella realizzazione dei suoi 227 fogli (cfr. A. Ferrero, Sulsistema di ...
Leggi Tutto
Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di
Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di metodo che consente di costruire una successione di vettori {vn} ortogonali a partire da una successione di [...] prodotto scalare (x2 − λ21v1, v1) = 0 si ottiene λ21 = (x2, v1)/(v1, v1). Ciò corrisponde a sottrarre da x2 la sua proiezione lungo l’asse individuato da v1. Si pone poi analogamente v3 = x3 − λ31v1 − λ32v2: imponendo l’ortogonalità con v1 e v2 si ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] la conservazione con il ritorno su pellicola negativa 35 mm poliestere e i nastri LTO delle scansioni, sia di copie per la proiezione in sala su supporto DCP a risoluzione 4k e su supporto pellicola 35 mm.
Bibliografia: C. Brandi, Teoria del restauro ...
Leggi Tutto
La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] dispositivo speciale, costituito da una lampada ad arco o a incandescenza, da un microscopio d'illuminazione e da uno di proiezione, fra i quali è situata la corda, permette di proiettarne l'ombra sopra una feritoia d'una camera fotografica, dietro ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Anna Dolfi
Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] straordinaria partecipazione umana alla ragione dei testi, la costante possibilità di fondere cultura e impegno, analisi storica e proiezione verso il futuro, guidano i suoi profili di autori (Rimbaud, Maeterlink, O'Neill), le sue pagine sulla poesia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] «storia-Stato», in cui era dominante, se non addirittura esclusivo, il ruolo dell’organizzazione politica e la sua aggressiva proiezione sul piano internazionale. Questa interpretazione non è certo infondata. Ma, isolata da un più ampio contesto, non ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] del sistema sovietico. Aveva visto sparire una minaccia ai propri confini e si schiudevano interessanti prospettive di proiezione economica e culturale nelle nuove repubbliche centro-asiatiche e nella regione balcanica. Le prospettive di allargamento ...
Leggi Tutto
videoinstallazione
videoinstallazióne s. f. – Pratica di arte audiovisiva, ai confini tra il video, il cinema e l’installazione d’arte, che si è venuta configurando dapprima, a partire dagli anni Settanta [...] digitale, per poi trascorrere, all’inizio del 21° sec., in una sempre più stretta connessione con l’uso di proiezioni su pareti o schermi multipli, ibridando i vari supporti (video, cinema, digitale) e intervenendo sulle modalità di fruizione dello ...
Leggi Tutto
minimalizzazione, operatore di
minimalizzazione, operatore di o schema della minimalizzazione, una delle regole attraverso le quali si costruiscono le funzioni ricorsive. L’operatore di minimalizzazione, [...] primitive ricorsive e per costruirle a partire dalle funzioni base (funzione zero, funzione successore e funzioni di proiezione) sono sufficienti i procedimenti di composizione e ricorsione. Tuttavia, come dimostrato da W. Ackermann con la funzione ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] a terra, con strappo, con tuffo, con seduta ecc.; lo schiacciamento, con spinta, con torsione ecc.; la proiezione, con rotolamento, con rotazione, con piegamento ecc.); i controcolpi; le combinazioni e le difese. Le posizioni fondamentali assunte ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
proiezionista
s. m. e f. [der. di proiezione] (pl. m. -i). – Tecnico addetto alla proiezione di film e alla cura degli impianti fissi di proiezione (cabina, proiettori, ecc.).