MILLER, William Hallowes
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Velindre (Carmarthenshire) il 6 aprile 1801, morto a Cambridge il 20 maggio 1880. Iniziò la sua attività scientifica con la pubblicazione [...] facce dei cristalli, le forme semplici e gli spigoli e nel calcolo cristallografico l'uso della trigonometria sferica e della proiezione stereografica. In collaborazione con H. S. Brooke pubblicò a Londra nel 1852 una nuova (5ª) ed. del trattato di W ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] o incompatibili con le proprie esigenze etiche o estetiche, se ne difende soprattutto attraverso due modalità: con la proiezione nel mondo esterno, o con la rimozione, cioè sottraendo alla coscienza la rappresentazione indesiderata. Grazie a tali ...
Leggi Tutto
Opera cinematografica
Giorgia Pagliarani
Il diritto d'autore in Italia
L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] che i loro nomi, con l'indicazione della loro qualità professionale e del loro contributo all'opera stessa, siano menzionati nella proiezione del film (art. 48 l.d.a.), anche se non sempre l'autore vuole far valere o affermare la propria paternità ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] Torino – che attraversavano un periodo di crisi – e la chiamò Cinematografo Edison, ottenendovi grande successo con la proiezione di film di 120-200 m, considerati all’epoca lungometraggi, che allestiva componendo materiale acquistato a Parigi dalle ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] all'aperto riproducente una piazza parigina e all'interno del camerino degli attori, delle sale di abbigliamento, di trucco, di proiezione e di montaggio. Il film comporta due storie: a) la storia personale che racconta le avventure della troupe di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] [ALG] Linea di t.: nella geometria descrittiva, la retta intersezione tra i due piani di riferimento nel metodo della proiezione (←) ortogonale di Monge. ◆ [FTC] [EMG] Messa a t.: nell'elettrotecnica, il collegare elettricamente al suolo i conduttori ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] varietà F detta fibra al posto di V′ e associando a esse delle mappe (soddisfacenti opportune condizioni): una mappa π:S→B detta proiezione, e delle mappe di A×F in S (dove A è un aperto variabile in un ricoprimento di B). La varietà S risulta così ...
Leggi Tutto
tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione [...] tale retta che ha un estremo sull’asse x e l’altro nel punto di contatto; si chiama invece sottotangente la proiezione dell’anzidetto segmento sull’asse delle ascisse.
Altri usi particolari del termine: t. asintotica, t. di curvatura e t. coniugate a ...
Leggi Tutto
OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721)
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] assicurare il regolare avanzamento del metallo protettivo (generalmente sotto forma di filo), la sua fusione e la sua proiezione.
Nonostante la complessità degli organi che le compongono, le moderne pistole metallizzatrici sono poco ingombranti e di ...
Leggi Tutto
RILIEVO (rilevamento)
Giorgio ROSI
Architettura. - La rappresentazione grafica di un fabbricato esistente, non già nell'aspetto esteriore col quale si presenta a chi lo guarda, il che è opera di pittura [...] diversi da quelli sin qui esposti, in quanto che si tratta per lo più di arrivare a rappresentare in profilo e in proiezione l'andamento di parti sporgenti a scopo di ornamento chiaroscurale, ed è raro che esse si presentino sezionate in modo che sia ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
proiezionista
s. m. e f. [der. di proiezione] (pl. m. -i). – Tecnico addetto alla proiezione di film e alla cura degli impianti fissi di proiezione (cabina, proiettori, ecc.).