HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] 1848 fu testimonio degli avvenimenti rivoluzionarî di Parigi; attraverso L. Blanc, L.-A. Blanqui e altri, studiò le condizioni del proletariato occidentale e sempre più se ne atteggiò a difensore. La rivoluzione del '48 fu però per lui una delusione ...
Leggi Tutto
TRIUMVIRATO
Virgilio ANDRIOLI
R.
. Magistrature con tre titolari, detti triumviri o tresviri, se ne trovano parecchie in Roma fin dall'epoca repubblicana, sia come magistrature ordinarie minori non [...] dei triumviri incaricati di riconoscere i possessi superiori a 500 iugeri, dirimere le relative liti, assegnare al proletariato urbano le terre rivendicate all'agro pubblico.
I triumvirati più celebri sono però quelli (usualmente contraddistinti come ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese, nato a Birmingham (Warwickshire) il 26 febbraio 1948. Ha compiuto gli studi all'Oundle School (1961-65) e all'università di Manchester (1966-69), ove è divenuto Bachelor of Arts in [...] , musica, annunci e autopresentazioni dei vari personaggi. Our own people (1977) prende in esame e stigmatizza l'atteggiamento del proletariato inglese nei confronti dei compagni di lavoro di colore, mentre The jail diary of Albie Sachs (1978) è un ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] nell'area dei lavoratori marginali ed è gelosa di quel che è riuscita a conquistare? Marx vedeva nel proletariato creato dall'industria moderna la forza rivoluzionaria per eccellenza. Ma nelle condizioni odierne lo sviluppo industriale non può ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] radio. Con il riflusso, negli anni Ottanta Radio città futura tenta il rilancio ed entra nell’orbita di Democrazia proletaria, ma manca di radicamento in un’audience significativamente più ampia di quella della nuova sinistra e degli ex appartenenti ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] débâcle della scienza [...] ed è quindi tramontato il mito che essa aveva contribuito potentemente a suscitare. Ma il proletariato si è rinnovato […]. È avvenuto un processo di interiorizzamento: si è trasportato dall’esterno all’interno il fattore ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] giudizio, sono anche le previsioni della proletarizzazione crescente); ed è altresì respinta la teoria politica della dittatura del proletariato, in quanto giudicata mistificante.
Nel 1892 il M. si recò negli Stati Uniti, rimanendovi sei mesi. A New ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] sociale dell’odierno movimento operaio, in La Riforma sociale, s. 2, X (1903), vol. 13, pp. 97-117; Il proletariato alla conquista del potere, Pavia 1921; Le basi economiche del movimento operaio, Milano 1925; Salario e profitto nell’economia ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] ogni possibile trasformazione, era del resto da lui concepita sì come lo strumento della lotta di resistenza intesa ad assicurare ai proletari il lavoro e un’equa retribuzione, ma al contempo come l’embrione di un nuovo organismo sociale: a essa egli ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] con i citati esponenti della sinistra interna, la scissione da cui il 10 genn. 1964 nacque il Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP).
Al I congresso del PSIUP, svoltosi a Roma dal 16 al 19 dic. 1965, pronunciò un discorso di commiato ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....