SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] della democrazia risorgimentale mantovana apparivano ormai conquistati alla prospettiva socialista dell’autonomia culturale e politica del proletariato agricolo, Sacchi fu sicuramente tra coloro che, pur non oltrepassando quella soglia, più vi si ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] operaio in un movimento democratico-borghese, continuò a sostenere la priorità dell'organizzazione economica su quella politica del proletariato. Di qui la sua aperta opposizione in tema di legislazione del lavoro e di costituzione del nuovo partito ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] il K. dichiarava che, persuaso ormai dello stretto nesso che legava i problemi della scuola "col movimento generale del proletariato e coll'azione socialista", si sentiva orientato "non solo verso i partiti democratici in genere […] ma esclusivamente ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] sia che contenga spunti di incontenibile comicità o situazioni di drammaticità vera, sia che documenti la misera condizione del proletariato urbano e l'agiatezza oziosa dei 'nobilotti' di campagna" (Spinosa, 1986, p. 64). Nel corso degli anni in cui ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] dell'Alleanza nazionale, una associazione sorta quale strumento di propaganda degli interventisti per fronteggiare le azioni pacifiste del proletariato torinese durante la guerra. Come ministro delle Finanze, il D. concluse la sua attività di governo ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] la necessità di una inequivocabile condanna dei "modello sovietico" ed esprimendo dubbi sulla teoria della dittatura del proletariato. In un articolo sull'Unità del 7 luglio 1956 egli rimproverò al partito ritardi ed iqdecisioni nella condanna ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] e in Europa fino alla fine, il M. morì a Roma il 3 genn. 1935.
Opere: Prefazione a M. Sorgue, Proletariato internazionale e rivoluzione russa, Roma 1906; Pagine sindacaliste, Pescara 1908; Colonialismo, funzionarismo, militarismo e reazione, in Pro e ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] Gazzetta d’Italia, che trovò riscontro presso Capponi e lo stesso Tommaseo.
Del 1871 sono invece le Riflessioni sul proletariato a seguito degli eventi della Comune parigina, in cui sottolineava l’importanza di un’equa distribuzione dei beni e dell ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] ind. (indicato erroneamente come Pasquale G.); G. Arfè, Storia dell'Avanti!, Roma 1977, ad ind.; M. Marmo, Il proletariato industriale a Napoli in età liberale (1880-1914), Napoli 1978, ad ind.; G. Aragno, Socialismo e sindacalismo rivoluzionario a ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] e accusò alcuni rappresentanti della classe politica italiana di sudditanza; si pronunciò inoltre per l'unità del proletariato, auspicando la fusione tra partito socialista e partito comunista. Insistette anche in seguito in questo indirizzo unitario ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....